Il mercato cinese è sempre stato uno dei più difficili e competitivi per Apple, ma negli ultimi due anni la situazione era diventata particolarmente delicata. A partire dal terzo trimestre del 2022, Cupertino aveva registrato cali di fatturato su base annua in quasi ogni trimestre, arrivando in alcuni casi fino a -13%. In un panorama globale già complesso, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno fatto il resto, rendendo il terreno ancora più instabile.
Le cose sono peggiorate quando il governo cinese ha iniziato a sostenere in maniera più decisa i produttori locali, attraverso incentivi economici che hanno reso gli smartphone cinesi ancora più competitivi. In questo scenario, Apple è stata l’unica tra le grandi aziende a registrare un calo delle spedizioni nel primo trimestre, un chiaro segnale di quanto la situazione fosse diventata critica.
Una lenta ripresa cominciata ad Aprile
Da aprile qualcosa ha iniziato a cambiare. Apple ha deciso di aderire al programma di sussidi statali cinesi, un passo forse inaspettato ma strategico. L’azienda ha inoltre abbassato i prezzi di listino degli iPhone in modo mirato, una mossa accolta positivamente dai consumatori e arrivata proprio a ridosso del celebre “618 Shopping Festival” di giugno, l’equivalente cinese del nostro Black Friday.
Questo evento commerciale, organizzato ogni anno dai colossi dell’e-commerce cinese, ha dato un impulso concreto alle vendite. Secondo i dati pubblicati da Counterpoint Research, Apple ha registrato un aumento dell’8% nelle vendite di iPhone nel trimestre conclusosi a giugno: un risultato importante perché si tratta della prima crescita dopo due anni consecutivi di flessioni.
Tutti gli occhi puntati sui risultati finanziari di Luglio
I dati di Counterpoint arrivano pochi giorni prima della pubblicazione dei risultati fiscali del terzo trimestre, attesa per il 31 luglio. In quell’occasione, Apple comunicherà ufficialmente i dati relativi ad aprile, maggio e giugno, fornendo un quadro ancora più preciso dell’effettiva ripresa in atto nel mercato cinese.
Nel frattempo, Ethan Qi — associate director di Counterpoint — ha commentato così le ultime mosse di Apple:
“La riduzione dei prezzi degli iPhone a maggio è arrivata nel momento giusto ed è stata ben accolta, a una settimana esatta dal 618 Shopping Festival.”
Apple, insomma, sembra aver ritrovato un po’ di slancio in uno dei mercati più cruciali al mondo. Ma sarà solo il tempo — e i risultati ufficiali di fine mese — a dirci se questo segnale positivo è davvero l’inizio di un nuovo ciclo di crescita.
Per quanto riguarda l’Italia invece, siamo ad un passo dal Prime Day, l’evento di sconti più importante per chi effettua acquisti su Amazon ed anche in quest’occasione Apple ha applicato dei forti sconti su tutti gli iPhone 16: con i prezzi al Minimo Storico, anche per l’Italia questo è il momento ideale per acquistare un nuovo smartphone di Cupertino.
⏰ Le offerte di oggi non sono ancora disponibili.
Di seguito ti proponiamo le migliori offerte pubblicate ieri (ed ancora valide):
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Archivio ufficio e accessori per scrivania
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti