Mentre l’annuncio della linea iPhone 17 si avvicina, l’attenzione degli investitori si sta già spostando sull’introduzione di un modello pieghevole, che potrebbe rappresentare una delle evoluzioni più significative nella storia dell’iPhone.
Secondo una nuova nota inviata ai clienti da JPMorgan, Apple si prepara a lanciare il suo primo iPhone pieghevole a settembre 2026, in linea con quanto previsto anche da altri analisti e leaker negli ultimi mesi.
“Con aggiornamenti relativamente limitati previsti per la serie iPhone 17 in uscita questo autunno, l’attenzione degli investitori si è già spostata sui lanci dell’autunno 2026, quando Apple dovrebbe presentare il suo primo iPhone pieghevole come parte della gamma iPhone 18,” ha scritto SamikChatterjee, analista di JPMorgan.
“Il dispositivo adotterà un design a libro simile alla serie Galaxy Z Fold di Samsung.”
Le previsioni parlano di uno schermo interno da 7,8 pollici e uno esterno da 5,5 pollici, ma con un vantaggio tecnologico importante rispetto ai foldable Samsung: l’assenza di piega visibile. Secondo le indiscrezioni, Apple starebbe lavorando a un pannello flessibile che elimina il segno centrale, una soluzione che anche Samsung potrebbe adottare nel suo prossimo Galaxy Z Fold 8.
Quanto al prezzo, Chatterjee prevede 1.999 dollari al lancio, un valore inferiore rispetto al range iniziale stimato tra i 2.100 e i 2.300 dollari. Un prezzo comunque elevato, ma coerente con il posizionamento premium del prodotto e con le sue caratteristiche distintive.
Dal punto di vista finanziario, l’iPhone pieghevole rappresenterebbe per Apple un’opportunità da 65 miliardi di dollari, con un impatto positivo sugli utili stimato in una crescita “a cifra singola alta” nel medio termine.
Le stime sulle vendite partono da volumi “a bassa doppia cifra” di milioni di unità per l’anno fiscale 2027, con una crescita fino a circa 45 milioni di unità entro il 2029, secondo Chatterjee.
Sul fronte della supply chain, JPMorgan identifica Amphenol, produttore di connettori, e Corning, specialista del vetro tecnico, come i principali beneficiari del lancio del foldable Apple. Non tanto per i volumi, ma per l’elevato contenuto tecnologico che un dispositivo di questo tipo richiede.
Entrambe le aziende stanno già registrando performance superiori alla media. Nel 2025, ad esempio, le azioni di Amphenol sono cresciute di oltre il 50%, mentre quelle di Corning sono salite di oltre il 30%, a fronte di un +8% dello S&P 500. Apple, invece, ha perso oltre il 10% da inizio anno.
Leggi o Aggiungi Commenti