Il 2025 si sta rivelando un anno molto più movimentato del previsto per il mercato smartphone. Le stime di IDC, inizialmente fissate a una crescita del 2,6% a febbraio e poi drasticamente ridotte allo 0,6% a maggio, vengono ora riviste di nuovo. Secondo il nuovo report, il mercato chiuderà l’anno con un +1%, trainato da quella che viene definita “una crescita accelerata di iOS pari al 3,9%”.
Quando aveva abbassato le previsioni a maggio, IDC parlava di “elevata incertezza, volatilità dei dazi e sfide macroeconomiche come inflazione e disoccupazione in molte regioni, che hanno portato a un rallentamento della spesa dei consumatori”. Oggi però il quadro appare meno cupo, anche grazie a una “domanda di sostituzione salutare” che, secondo l’istituto, “aiuterà a spingere la crescita anche nel 2026”.
Nabila Popal, senior research director dell’IDC Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker, ha spiegato:
“Sebbene la volatilità dei dazi continui a rappresentare un’incognita, per ora resta solo un rumore di fondo per la maggior parte dei produttori di smartphone. Gli OEM devono portare avanti i piani di diversificazione e produzione per garantire spedizioni sufficienti a soddisfare una domanda che rimane solida nella maggior parte dei mercati, in segmenti selezionati”.
Popal ha aggiunto che il mercato statunitense crescerà del 3,6% entro fine 2025, quello del Medio Oriente e Africa del 6,5%, mentre l’Asia-Pacifico esclusa la Cina registrerà un +0,8%, a fronte di un calo dell’1% proprio nel mercato cinese.
La proiezione di IDC non si limita al 2025. L’istituto vede una traiettoria positiva fino al 2029, sostenuta dall’interesse crescente per gli smartphone pieghevoli e dall’adozione diffusa delle capacità di intelligenza artificiale generativa direttamente sui dispositivi.
Anthony Scarsella, research director sempre per IDC, ha dichiarato:
“IDC prevede che oltre 370 milioni di smartphone con GenAI verranno spediti a livello globale nel 2025, contribuendo a una quota del 30%. Con l’espansione dei casi d’uso e l’aumento della consapevolezza dei consumatori, ci aspettiamo che le capacità GenAI on-device vengano integrate anche nei dispositivi di fascia media, diventando una caratteristica standard prima di quanto previsto, spingendo la quota GenAI a oltre il 70% entro il 2029”.
Curiosamente, nonostante i rumor sull’arrivo di un iPhone pieghevole già il prossimo anno, il report IDC non cita Apple come protagonista in questo segmento. L’istituto prevede una crescita del mercato foldable del 6% nel 2025, in netto aumento rispetto al +2% del 2024, seguita da un altro +6% nel 2026 e un +11% nel 2027.
Leggi o Aggiungi Commenti