Apple ha introdotto con la nuova gamma iPhone 17 il supporto al nuovo standard Qi2.2, che consente di ricaricare fino a 25W sugli iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max. Si tratta della stessa velocità già raggiunta con l’aggiornamento di MagSafe 2, introdotto lo scorso anno.
Con iPhone 16, Apple aveva già portato la ricarica MagSafe fino a 25W, e ora con la serie iPhone 17 la stessa velocità è disponibile anche tramite caricabatterie Qi2.2. Per sfruttare questi vantaggi, tuttavia, è necessario utilizzare un caricatore compatibile con lo standard Qi2.2, e i produttori di accessori hanno iniziato a lanciare i primi modelli sul mercato.
Diversa la situazione per l’iPhone 17 Air, che secondo la pagina delle specifiche tecniche Apple può raggiungere un massimo di 20W sia con MagSafe che con Qi2.2. Questo significa che non può eguagliare le velocità di ricarica di 25W disponibili sugli altri modelli della gamma.
La differenza è di 5W, visto che iPhone 16, iPhone 17 e iPhone 17 Pro possono sfruttare la ricarica wireless a 25W con i nuovi adattatori MagSafe. Per l’iPhone Air, invece, anche con Qi2 il limite resta a 20W.
Per ottenere la ricarica rapida wireless, l’iPhone Air necessita di un caricatore MagSafe abbinato a un alimentatore da 30W o superiore. Su USB-C, invece, è sufficiente un caricatore da 20W per ottenere la ricarica veloce, che permette di raggiungere il 50% di batteria in circa 30 minuti.
Con la batteria MagSafe progettata appositamente da Apple per l’iPhone Air, la ricarica wireless si ferma a 12W, a meno che la batteria stessa non sia collegata a un alimentatore e sfrutti la modalità passthrough.

L’iPhone Air monta la batteria più piccola della linea iPhone 17, e questo potrebbe spiegare la limitazione nella velocità di ricarica. Apple utilizza tecnologia ad alta densità energetica, e anche questo fattore potrebbe aver influito nella scelta.



Leggi o Aggiungi Commenti