Dopo aver trasformato musica, cinema, archiviazione e fitness in servizi in abbonamento, Apple sembra pronta ad affrontare una nuova frontiera: quella della salute digitale. Secondo un recente report di Bloomberg, la società di Cupertino starebbe lavorando al lancio di Health+, un nuovo servizio a pagamento dedicato al benessere e alla cura personale, con debutto previsto nel 2026.
Il segnale più chiaro arriva dal recente riassetto interno dei team di Apple. Con l’imminente ritiro del COO Jeff Williams, la divisione dedicata alla salute e al fitness è passata sotto la guida di Eddy Cue, responsabile della sezione Servizi, dove risiedono già abbonamenti come Apple Music, Apple TV+, iCloud+ e Fitness+. Una mossa che suggerisce la volontà di integrare la salute nel pacchetto dei servizi premium dell’ecosistema Apple.
Ad oggi, l’app Salute rappresenta un vasto archivio di dati raccolti in modo passivo dall’Apple Watch e da dispositivi compatibili come bilance, sensori o bottiglie smart. È possibile inserire informazioni manualmente, ma l’esperienza non è sempre intuitiva. Molti utenti, infatti, si affidano a app di terze parti come Foodnoms o Waterminder per registrare pasti, idratazione e attività quotidiane.
Apple, tuttavia, sembra pronta a portare tutto in casa, ampliando le funzioni dell’app Salute e offrendo strumenti più avanzati basati su Apple Intelligence. Secondo le indiscrezioni, Health+ potrebbe includere un assistente AI in stile “medico virtuale”, funzioni di conteggio calorico integrate e una sezione di formazione e benessere con video didattici.
Non è ancora chiaro quale sarà il modello economico del servizio, ma l’idea di un abbonamento premium suggerisce che Apple potrebbe inserirlo tra le opzioni di Apple One, il pacchetto che riunisce tutti i suoi servizi digitali.
Il grande limite dell’app Salute, fino ad oggi, è stato quello di trasformare i dati raccolti in informazioni utili. Mentre le app esterne riuscivano a interpretare i parametri biometrici, questo richiedeva comunque di affidare dati sensibili a sviluppatori esterni. Con Health+, Apple punta a garantire privacy, sicurezza e analisi on-device, sfruttando la potenza di calcolo locale dei suoi chip e dell’intelligenza artificiale generativa.
Naturalmente, l’arrivo di un servizio del genere potrebbe mettere in difficoltà alcune app di terze parti, ma difficilmente le sostituirà del tutto. Molte di queste piattaforme offrono funzionalità più complesse e personalizzabili, e gli utenti più fedeli potrebbero non abbandonarle subito.
Tuttavia, se Health+ riuscirà davvero a combinare dati, AI e design Apple in un’unica esperienza, potrebbe diventare il punto di riferimento per la salute digitale, aprendo un nuovo capitolo nell’ecosistema dell’azienda.
Secondo Bloomberg, Apple potrebbe presentare Health+ nel 2026, probabilmente in primavera, insieme al nuovo Siri potenziato dall’AI e al rollout completo di Apple Intelligence.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti