Stando a quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe lavorando a un significativo aggiornamento dei display per il MacBook Air, iPad Air e iPad mini. Tutti e tre adotteranno pannelli OLED, una tecnologia finora riservata agli iPhone, agli iPad Pro e all’Apple Watch.
Attualmente, i MacBook Air utilizzano ancora display LCD, e nonostante da tempo si parli di una futura transizione all’OLED, Gurman sottolinea che i tempi non sono brevi. Apple, infatti, starebbe puntando a introdurre il primo MacBook Air OLED solo nel 2028, dopo aver completato il passaggio dei MacBook Pro a questa tecnologia con le versioni M6 Pro e M6 Max, attese per il 2027.
Nel frattempo, il prossimo aggiornamento del MacBook Air arriverà già nella primavera del 2026 con il chip M5, che sostituirà l’attuale M4.
Tra i tre dispositivi, l’iPad mini sembra destinato a ricevere per primo il nuovo pannello OLED. Gurman rivela anche che Apple starebbe sviluppando un nuovo design resistente all’acqua, ma con un approccio diverso rispetto a quello usato per gli iPhone.
Invece di sigillare le aperture con guarnizioni, il nuovo design utilizzerà un sistema di speaker basato su vibrazioni, eliminando del tutto i fori dove potrebbe entrare acqua. Questa soluzione rappresenterebbe una piccola rivoluzione per l’iPad mini, pensato per un uso più versatile e mobile.
Il nuovo modello, atteso non prima del 2026, dovrebbe costare circa 100 dollari in più rispetto all’attuale versione con chip A17 Pro, che parte da 499 dollari (559€ in Italia). Il prezzo di base del modello OLED si collocherebbe quindi attorno ai 599 dollari (669€ in Italia), quasi la stessa cifra di partenza dell’iPad Air con chip M3.

Anche l’iPad Air dovrebbe seguire la stessa direzione tecnologica, con un display OLED e un leggero aumento di prezzo, pur restando più economico rispetto all’iPad Pro. L’iPad base, invece, non adotterà questa tecnologia a breve, coerentemente con il suo posizionamento entry-level nella gamma Apple.
A dirla tutta, il passaggio all’OLED rappresenterebbe una delle più grandi evoluzioni nella linea iPad e MacBook degli ultimi anni. Non solo per i miglioramenti nella qualità visiva, ma anche per il possibile impatto sui prezzi e sulla durata dei dispositivi.
















































































































































Leggi o Aggiungi Commenti