iSpazioiSpazio
    Naviga nel sito
    • Offerte
    • Sfondi
    • Comandi Rapidi
    • Recensioni
    • Personalizza iPhone
    • Dispositivi Apple
    • Guide
    • Sconti Amazon
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    iSpazioiSpazio
    • Forum
    • iSpazio
    • Scontiamolo
    • Wallpapers Central
    Scarica l'App
    • Offerte
    • Guide
      • Personalizzazione
    • Recensioni
    • Downloads
      • Sfondi
      • Shortcuts (Comandi Rapidi)
      • Sfondi Personalizzati
      • iOS – Tutte le versioni
      • iTunes
      • Widget (Personalizza la Home)
    • Dispositivi Apple
      1. iPhone
      2. iPad
      3. Mac
      4. Apple Watch
      5. iOS 16
      6. Vedi tutti

      iPhone 14 Pro: display always-on con i nuovi widget di iOS 16 | Rumor

      27 Giugno 2022

      Mancano i componenti: Apple cambia il modo in cui offre assistenza e riparazione

      22 Giugno 2022

      Ecco perché il primo iPhone non aveva il copia e incolla

      21 Giugno 2022

      Quattro novità che ci aspettiamo di vedere sulla gamma iPhone 14

      17 Giugno 2022

      Arriva la conferma da Apple, iPad non potrà più essere utilizzato come hub domestico

      23 Giugno 2022

      Stage Manager può essere abilitato su tutti gli iPad!

      16 Giugno 2022

      iPad Air 5 non ha lo scambio di memoria ma supporta Stage Manager

      15 Giugno 2022

      Nuovo iPad di decima generazione con porta USB-C entro fine anno | Rumor

      15 Giugno 2022

      MacBook Pro M1: è possibile sostituire il chip con il nuovo M2?

      28 Giugno 2022

      I MacBook Pro (M2) sono disponibili all’acquisto su Amazon con disponibilità immediata

      27 Giugno 2022

      Apple mette il turbo nello sviluppo dei Mac: in arrivo un bel pò di caos tra nuovi chip e computer

      27 Giugno 2022

      L’SSD del MacBook Pro M2 base è più lento di quello presente su MacBook Pro M1

      27 Giugno 2022

      Apple Watch Series 8 avrà le stesse specifiche del Series 6 | Rumor

      27 Giugno 2022

      È il giorno giusto: Tutti gli Apple Watch Serie 7 al prezzo minimo storico su Amazon!

      24 Giugno 2022

      Con watchOS 9 arriverà uno strumento per ricalibrare la salute delle batteria di Apple Watch Serie 4 e 5

      22 Giugno 2022

      Nuova Challenge su Apple Watch per la Giornata Internazionale dello Yoga

      21 Giugno 2022

      Apple rilascia la beta 4 di iOS 15.6, iPadOS 15.6, watchOS 8.7 e tvOS 15.6

      28 Giugno 2022

      Recensione Ventilatore a colonna moderno: abbatte il caldo ed i consumi energetici

      28 Giugno 2022

      Ecco i migliori prodotti in Offerta su Amazon selezionati da Scontiamolo per il 28 Giugno 2022

      28 Giugno 2022

      Apple Music: finalmente anche in Italia è possibile associare il servizio a Google Nest

      28 Giugno 2022

      Apple rilascia la beta 4 di iOS 15.6, iPadOS 15.6, watchOS 8.7 e tvOS 15.6

      28 Giugno 2022

      Recensione Ventilatore a colonna moderno: abbatte il caldo ed i consumi energetici

      28 Giugno 2022

      Ecco i migliori prodotti in Offerta su Amazon selezionati da Scontiamolo per il 28 Giugno 2022

      28 Giugno 2022

      Apple Music: finalmente anche in Italia è possibile associare il servizio a Google Nest

      28 Giugno 2022
    • Sconti Amazon
    Contatti
    Pubblicità su
    iSpazioiSpazio
    Approfondimenti +

    iOS 7 vs Android 4.3: il confronto tra i due sistemi operativi per smartphone più adoperati al mondo

    Luca Simonelli Luca Simonelli28 Settembre 201312 minuti di lettura
    Facebook Twitter Email Telegram WhatsApp
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Quando si parla di confronti tra Android ed iOS è sempre un arduo compito in quanto i due “schieramenti” solitamente non vogliono sentire critiche riguardanti il proprio sistema operativo. Noi oggi vogliamo però parlarvi di alcune caratteristiche, similitudini e differenze che che fanno di Android ed iOS i due sistemi operativi più utilizzati al mondo.

    Advertising
    Advertising

     Schermata 2013-09-25 alle 05.07.32

    Ciò che vogliamo mostrarvi oggi sono le più grandi differenze tra i sistemi operativi mobili più diffusi: Android 4.3 ed iOS 7. Vediamole insieme, cercando di essere il più obiettivi possibile, senza prendere la posizione di puerili schiere di fan.

    Schermata di blocco e Home

    La schermata di blocco (se attivata) è la prima cosa che l’utente vede quando utilizza il proprio dispositivo. Per questo motivo è quindi indispensabile che questa sia perfettamente funzionante e ben studiata. È difficile dire quale, tra i due dispositivi, sia la più piacevole ma sicuramente entrambe possono migliorarsi ancora sotto diversi aspetti.

    iOS-7-vs-Android-4.3

    La schermata di blocco di iOS 7 è minimalista e consente di ottenere un accesso istantaneo alla fotocamera, al Centro di Controllo o anche alle notifiche ricevute. Ad ogni modo, sarebbe stato molto comodo se fosse stato possibile sbloccare il dispositivo eseguendo uno slide indipendentemente verso destra o verso sinistra.

    La schermata di blocco di Android 4.3 è invece molto più flessibile per quanto riguarda la sua personalizzazione grazie anche ai suoi widget. Inoltre, non conta il verso dello slide per lo sblocco stesso del dispositivo. Tuttavia i widget che si possono inserire non sono poi così tanti. Nel complesso quindi, entrambe le schermate di blocco sono ottime, anche se potrebbero migliorarsi ulteriormente.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (1)

    In ogni pagina della Home di iOS 7 su iPhone 5, 5C e 5S c’è spazio per 24 diverse icone. Su un Nexus 4 invece, salvo modifiche da parte dell’utente, c’è spazio solo per 20 icone nonostante il dispositivo abbia un display più ampio e con una risoluzione maggiore. Questa è però una sottigliezza in quanto è sempre possibile creare delle comode cartelle. Parlando di quest’ultime però iOS 7 sembra più permissivo: possiamo infatti inserire un numero infinito di applicazioni nelle cartelle create, mentre su Android 4.3 esiste un limite di 16 applicazioni per cartella.

    Il layout della Home di iOS 7 è forse un po’ troppo statico e per questo motivo per certi versi è preferibile la versatilità offerta in Android 4.3. I widget sono davvero interessanti ed Apple dovrebbe proprio considerare la possibilità di introdurli in un modo o nell’altro in futuro. Ci sono però anche cose che Android 4.3 dovrebbe imparare da iOS 7: i nomi delle applicazioni dovrebbero poter cambiare colore in base al colore dello sfondo. In iOS 7 se lo sfondo è scuro i nomi delle applicazioni saranno colorati di bianco, mentre su Android 4.3 esiste solo una leggera ombra che permette di leggere con più facilità, ma senza eguagliare la lettura che si ha su iOS 7.

    Controlli rapidi e notifiche

    Il Centro di Controllo aggiunge alcune funzionalità che erano attese da molti utenti ed erano assolutamente necessarie. Eseguendo uno slide dal basso verso l’alto si può infatti gestire il Wifi, il Bluetooth, la riproduzione musicale, la luminosità e tanto altro ancora. Il Centro di Controllo sarà pur innovativo per gli utenti iOS, ma sicuramente non lo è per gli utenti Android. Funzionalità come questa sono disponibili da tempo su Android e dalla versione 4.3 è diventata una caratteristica di stock integrata nel menù delle notifiche.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (2)

    Una nota negativa per il Centro di Controllo riguarda il metodo di apertura: capita infatti che esso venga richiamato accidentalmente mentre si esegue uno scrolling durante la navigazione o mentre si cerca di aprire la fotocamera dalla schermata di sblocco. Nonostante ciò, la soluzione rimane comunque elegante almeno quanto quella proposta da Android 4.3.

    Il Centro Notifiche di iOS 7 è stato completamente ridisegnato ed ora porta in primo piano gli eventi del giorno grazie ad un’integrazione col calendario. Inoltre, chi trovasse la pagina particolarmente affollata, può anche scegliere di nascondere (o mostrare) determinate informazioni, come ad esempio il meteo, la borsa, i promemoria e tanto altro ancora. Su Android 4.3 la barra delle notifiche è invece leggermente differente in quanto non mostra molte informazioni, anche se in fondo non è poi così necessario dal momento che l’utente riceve già gli aggiornamenti via Google Now.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (3)

    Un grande vantaggio per iOS 7 è che sia il Centro di Controllo che il Centro Notifiche possono essere richiamati da qualsiasi schermata in cui ci si trovi, anche se si sta giocando o si sta guardando un film. In Android invece non è sempre possibile richiamare la funzionalità, soprattutto quando si utilizzano applicazioni a tutto schermo.

    Funzioni di personalizzazione

    Quando si parla di personalizzazione da parte dell’utente, Android 4.3 la fa da padrone grazie ai suoi widget, ai live wallpaper ed ai launcher personalizzati. Molte di queste caratteristiche sono scaricabili direttamente dal Google Play Store. Tuttavia Apple, con iOS 7 ha fatto enormi progressi in questo ambito senza però complicare la vita agli utenti.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (4)

    Una delle funzioni introdotte in iOS 7 è l’effetto parallasse, il quale sposta lo sfondo in base all’angolatura del dispositivo, restituendo all’utente un piacevole effetto tridimensionale di profondità non intrusivo.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (5)

    Inoltre in iOS 7 sono stati introdotti gli sfondi animati, molto simili ai live wallpaper presenti su Android 4.3, e possono essere impostati sia sulla schermata di blocco che nella Home. Tuttavia, se guardiamo attentamente gli sfondi animati offerti da Apple, ci accorgiamo che sono pochi, tutti simili tra loro (a parte la colorazione) e sospettosamente familiari ai live wallpaper Phase Beam presenti di stock su Android. Speriamo dunque che Apple in futuro decida di introdurre molti altri sfondi animati e, perché no, permettere agli utenti di scaricarli direttamente dal web.

    Telefono e Contatti

    Su iOS 7 l’applicazione Telefono è l’unica cosa che ci serve quando dobbiamo effettuare una chiamata: essa ci mostra i contatti, i preferiti, le chiamate recenti ed ovviamente anche un tastierino per inserire manualmente un numero telefonico. Una delle caratteristiche più apprezzate è che si può bloccare un determinato contatto in modo tale che non possa contattarci via messaggio, telefono o FaceTime.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (6)

    La medesima applicazione su Android è molto simile, ma ha un leggero vantaggio nei confronti di iOS 7: le immagini dei contatti. Su Android vengono mostrate sempre, mentre su iOS 7 vengono mostrate solo quando si entra in una determinata scheda o ci si reca nella schermata dei preferiti.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (7)

    Tastiera su schermo e messaggistica

    Scrivere efficientemente e con rapidità su uno schermo touchscreen si impara col tempo. Con iOS 7 ed iPhone le cose si semplificano di più grazie alla grandezza dello schermo, perfetta per poter essere sfruttata con una sola mano. Il Nexus 4 invece ha un display di dimensioni maggiori ma nonostante ciò è molto comodo per scrivere utilizzando entrambi i pollici e la stessa considerazione è valida sulla maggior parte dei dispositivi Android oltre i 4,5 pollici. Entrambe le tastiere sono ottime, ma forse quella di Android è migliore grazie allo smiley key dedicato ed alla modalità di scrittura swype.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (10)

    Quando si parla di messaggistica però, iOS 7 è in vantaggio rispetto ad Android grazie al suo sistema iMessage, capace di inviare messaggi via web senza incidere sul costo dei tradizionali SMS. La funzionalità è compatibile con la maggior parte dei dispositivi Apple e solitamente i messaggi giungono a destinazione in minor tempo rispetto ai classici SMS. Un’altra sostanziale differenza è che si può sapere in tempo reale quando l’altra persona sta scrivendo, quando il messaggio viene consegnato o addirittura quando viene letto. Sarebbe molto bello se Hangouts venisse integrato nella messaggeria standard di Android in futuro.

    Email

    Impostare la casella di posta su Android ed iOS è molto semplice: per i provider principali sono sufficienti l’indirizzo email, la password ed in alcuni casi il nome dell’utilizzatore, nient’altro. Da qui in poi esistono però alcune differenze tra le due piattaforme. Su Android 4.3 c’è la casella di Gmail primaria in cui vengono racchiuse le email importanti, le quali vengono separate automaticamente dal resto (come ad esempio email pubblicitarie o aggiornamenti dei social network). Apple dal canto suo ha la posta VIP, la quale consente di personalizzare le email delle persone più importanti. Il processo per selezionare la posta VIP va però eseguito manualmente.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (9)

    Strumenti per la produttività

    Le applicazioni Calendario sono molto simili in Android 4.3 ed in iOS 7 in termini di funzionalità ed aspetto, per questa motivazione è difficile stabilire quale delle due è migliore dell’altra in quanto entrambe fanno bene il proprio lavoro.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (11)

    Anche Calcolatrice è molto simile su entrambe le piattaforme, ma gli utenti sembrano apprezzare di più quella presente in iOS perché per poter utilizzare alcuni calcoli avanzati basta ruotare semplicemente il dispositivo.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (13)

    Orologio è invece disegnato meglio su iOS 7 rispetto a quello presente in Android 4.3 e questo lo diciamo non perché ora viene mostrata l’ora in tempo reale nell’icona, ma perché è intuitivo, facile da usare e la funzionalità timer è velocissima.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (14)

    Per finire dobbiamo nominare le ottime applicazioni Note e Promemoria, incluse in iOS 7 e scaricabili su Android. Interessante anche Passbook, funzionalità assente su Android.

    Multitasking e supporto per più utenti

    Il passaggio da un’applicazione all’altra è molto semplice su entrambe le piattaforme. Il multitasking di iOS 7 ci mostra un’anteprima dell’applicazione fin da subito, mentre su Android vengono mostrati piccoli screenshot verticali che mostrano lo stato in cui si trovava una data applicazione prima che la chiudessimo.

    a18

    Un vantaggio importante di Android 4.3 su iOS 7 è che viene concesso di creare più account utente sullo stesso dispositivo. Questa funzionalità, presente da moltissimi anni sui computer, consente di fare un utilizzo condiviso del dispositivo senza però mettere a rischio la nostra privacy o la sicurezza generale dei nostri dati.

    Siri contro Google Now

    Sia iOS 7 che Android 4.3 offrono un assistente personale che risponde ai comandi vocali, rispettivamente Siri e Google Now. Entrambi riconoscono i comandi vocali e possono impostare una sveglia, un promemoria, mandare un messaggio ad un contatto o indicare la strada per raggiungere una posizione. Siri può fare ricerche si Bing, Wikipedia e cercare i trending su Twitter.

    Google Now è un po’ diverso da Siri e ha alcune funzioni in più come ad esempio quella che fornisce lo stato dei voli o la lista dei posti da visitare quando si viaggia. Entrambi comunque sono utili per completare ed aggiungere funzioni ai sistemi operativi.

    Internet browser

    Sia Chrome su Android 4.3 che Safari su iOS 7 sono ideali per navigare sul web in modo veloce, tramite più tab e la possibilità di visitare le pagine in incognito, senza perciò lasciare traccia nella cronologia. Entrambi possono sincronizzare i preferiti e le pagine aperte su diversi dispositivi, utile per chi si trova spesso a cambiare tra smartphone, tablet e computer. Safari ha però la funzione “Elenco lettura” che trasforma le pagine web in una forma più comoda per la lettura salvandole in un’apposita lista.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (16)

    Mappe

    Anche se inizialmente erano imprecise, le mappe di Apple sono molto migliorate da un anno a questa parte. Le indicazioni sono precise, la navigazione è fluidissima e le direzioni cambiano se siamo a piedi, in macchina o ci muoviamo con i trasporti pubblici. Inoltre vi è la modalità 3D che trasforma molte città in tre dimensioni. Le mappe di Google hanno però più punti di interesse e includono anche la Street View. C’e da dire che su iOS 7 si possono scaricare le Mappe di Google, avendo quindi i vantaggi di entrambe le applicazioni.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (17)

    Interfaccia Fotocamera e Galleria

    L’interfaccia della fotocamera di Android 4.3 lascia un po’ a desiderare. Per chi non è molto pratico è confusionaria e frustrante da usare, anche se implementa molte funzioni. La fotocamera di iOS 7 invece è semplicissima da utilizzare e persino un inesperto si trova subito a suo agio. Inoltre possiede i filtri, funzione molto apprezzata soprattutto per gli appassionati di Instagram.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (18)

    Per quanto riguarda la galleria, quella di iOS 7 è più intelligente perché organizza le foto in base al luogo e al tempo in cui sono state scattate. Permette anche di modificare le immagini, migliorando colori, esposizione ed eliminando gli occhi rossi. Queste funzioni sono disponibili anche per Android 4.3. La condivisione su iOS 7 può essere fatta solo su Facebook, Twitter o e-mail mentre Android permette di condividere anche su altre applicazioni come Instagram, Skype o WhatsApp.

    iOS-7-vs-Android-4.3 (19)

    Multimedia

    Con Android 4.3 non importa come carichi musica e video sul tuo smartphone, se scarichi da Google Play, da internet, passi sulla memoria o ricevi con Bluetooth. Tutti i file saranno fruibili dal player. Con iOS 7 invece dovremo per forza passare di iTunes, a meno che non acquistiamo direttamente dal dispositivo. I controlli dei player sono simili, così come la gestione delle playlist.
    Apple mette a disposizione iTunes Radio, servizio gratuito di streaming musicale. Google fornisce invece Play Music All Access che fa ascoltare in streaming le canzoni caricate sui suoi server.

    ios-vs-android-multimedia

    Conclusioni

    È difficile se non impossibile dichiarare un vincitore tra iOS 7 e Android 4.3. Entrambi assolvono completamente le funzioni basilari e soddisfano le esigenze dell’utente medio.

    iOS 7 ha dalla sua parte una grafica più ricercata, una migliore stabilità e una maggiore sicurezza, ma è un sistema molto restrittivo e poco personalizzabile. Android 4.3 ha come punto di forza proprio la personalizzazione, permettendo di scegliere temi, tastiere e quant’altro, ma pecca in sicurezza e stabilità.

    L’ultimo aspetto che li differenzia è poi lo store delle applicazioni. App Store ha molte applicazioni di qualità mentre Google Play è invaso da applicazioni dalla grafica discutibile, anche se in genere ne ha più gratuite rispetto all’App Store.

    Noi non partecipiamo alla guerra tra iOS e Android, ormai sono entrambi dei sistemi operativi validi e la scelta è per lo più una questione di gusti e di esigenze personali. Non dichiareremo un vincitore, ma vi chiediamo invece, indipendentemente dal sistema operativo che utilizzate, quali sono gli aspetti che apprezzate dell’uno e dell’altro mondo?

    Via | Phone Arena

    Advertising
    Android Apple Confronto Google ios 7 iPhone Italia
    Advertising
    Da non perdere!

    Apple ha svelato per sbaglio il design dell’iPhone 14 Pro

    8 Giugno 2022

    iOS 16 beta 1: TUTTE le novità in un unico articolo in continuo aggiornamento!

    8 Giugno 2022

    Apple presenta iOS 16: nuova lockscreen, libreria condivisa su iCloud e molto altro

    7 Giugno 2022

    iOS 16 beta 2: Ecco TUTTE le novità in un unico articolo in continuo aggiornamento!

    23 Giugno 2022
    Gli articoli più letti

    Quattro novità che ci aspettiamo di vedere sulla gamma iPhone 14

    Ecco come saranno le AirPods Pro 2 attese per la fine dell’anno

    Advertising
    Seguici su Instagram
    • Apple Park Silhoutte Wallpaper on iOS 16 Lockscreen. What do you think?

Download the Wallpaper from:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

If you use this wallpaper, please tag @ispazio in your posts or stories. You will be reposted!

#ios16 #lockscreen #wallpaper #design #ispazio #wallpaperscentral #applepark #applecampus #apple #rainbow #pride #pridemonth
    • È il più bello della sua categoria. Un vero esempio di design industriale che incontra e rivoluziona il settore del “Fai da Te”. 

Quello che vedete è un trapano, che può essere utilizzato anche come avvitatore. È prodotto da HOTO (@hoto_official), funziona senza fili ed integra anche un display LED! 

È sulla bocca di tutti da qualche mese e lo abbiamo recensito per voi in un articolo che trovate su iSpazio. Bello, pratico e funzionale. Lo abbiamo promosso a pieni voti. Vieni a scoprirlo sul blog!
    • Rate the new iOS 16 Lockscreen from 1 to 10. 

Do you like this wallpaper? Download it from:

- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

If you use this wallpaper, please tag @ispazio in your posts or stories

#ios16 #lockscreen #wallpaper #design #ispazio #wallpaperscentral #yosemite #halfdome
    • Wallpapers are incredible with iOS 16!

we're ready to take advantage of the new Lockscreen Depth Effect to create tridimensional wallpapers like these. Download them now!

🅳🅾🆆🅽🅻🅾🅰🅳:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

#ios16 #wallpapers #design #lockscreen #marvel #spiderman #captainamerica #ispazio #wallpaperscentral
    • Preferite lo sfondo di iOS 16 o quello di macOS 13 Ventura?

We’ve released the stunning macOS 13 Ventura Wallpaper in full original quality. 

🅳🅾🆆🅽🅻🅾🅰🅳:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

#macos #macos13 #ventura #wallpaper
    • Chi sta facendo un pensierino sul nuovo MacBook Air M2? 

Ridisegnato, potente, sottile e leggero. È proprio un bel Mac. 

Lo Sfondo?! Lo trovate su Wallpapers Central:

🅳🅾🆆🅽🅻🅾🅰🅳:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

#macbookairm2 #m2 #applesilicon #wallpaper #wallpaperscentral

    Seguici!

    Info su iSpazio
    Info su iSpazio

    iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

    Contattaci
    Pubblicità

    Il Network
    Il Network

    Con il tempo, l'esperienza maturata su iSpazio, ci ha portati a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

    Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Smart Central.

    Link Rapidi
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Telegram
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su
    © Copyright 2022 iSpazio di Fabiano Confuorto | Partita IVA: 06821291215

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.