Ultimamente quando si parla di sicurezza nazionale il primo argomento che viene tirato in ballo è lo scontro tra l’FBI e Apple per la creazione di una backdoor che consenta l’accesso ai dati dell’iPhone 5c di Farook, coinvolto nella strage di San Bernardino. A quanto pare lo scontro è terminato poiché l’FBI ha ottenuto quello che voleva senza l’aiuto dell’azienda di Cupertino.
Oltre a non sapere precisamente quali informazioni siano state ottenute in sede di estrazione, quello che viene messo spesso in dubbio è l’utilità dei dati estrapolati in fase di accusa: il materiale sarà infatti classificato come segreto e quindi non utilizzabile pubblicamente, ovviamente a meno che l’organo americano non sia costretto a renderlo noto.
Mentre questo scontro tra stato e aziende pare sia volto al termine, la diatriba etica sulla tutela della privacy è tutt’altro che conclusa. Cosa ne penserà Donald Trump?
Via | AppleInsider
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Libri
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti