Apple non ha ancora mostrato nulla, ma le prime informazioni su iOS 27 ci fanno già capire che ci stiamo avvicinando a un anno piuttosto particolare.
È il momento in cui il software dovrà adattarsi a un modello di iPhone pieghevole, un modello che non abbiamo mai visto prima e che offre due formati di utilizzo: da telefono compatto a mini-tablet vero e proprio. È qui che entra in gioco iOS 27, che funge da anello di congiunzione tra l’hardware nuovo e le abitudini consolidate.
Interfaccia
Apple sta progettando un’interfaccia capace di passare da un display da 5,5 pollici a uno da 7,8 pollici con la naturalezza che oggi vediamo sui modelli Pro quando passiamo dalla home alle app.
Il risultato dovrebbe avvicinarsi a ciò che conosciamo su iPad, ma con un approccio più ibrido. Possiamo immaginare barre laterali che compaiono quando serve, layout che si espandono senza interruzioni e un multitasking più maturo, pensato per sfruttare due app o due finestre in contemporanea. È la prima volta che iOS deve ragionare davvero come un sistema flessibile, e il 2026 sarà l’anno del grande esperimento.
Un aggiornamento in stile “Snow Leopard”
Mark Gurman ha definito iOS 27 un aggiornamento in stile Snow Leopard, cioè un ciclo dedicato a rimettere ordine, limare bug, eliminare cose inutili e riportare fluidità ovunque. Un dettaglio importante se consideriamo che iOS 26, con l’introduzione del design Liquid Glass, ha già spostato molte parti dell’interfaccia.
iOS 27 avrà quindi il compito di consolidare, rifinire, e in alcuni casi correggere il tiro. È un approccio raro di questi tempi, ma spesso necessario quando un sistema operativo si avvicina a un punto di svolta hardware.
Liquid Glass
La nuova estetica introdotta da iOS 26 ha già avuto due revisioni minori, ma Apple ha ancora margini per rendere più coerenti le trasparenze, le animazioni e la gestione della profondità. In iOS 27 possiamo aspettarci un aspetto più maturo, meno sperimentale, con una gerarchia visiva più chiara. L’idea è quella di arrivare a un linguaggio formale che possa funzionare sia sul nuovo iPhone pieghevole sia sui modelli tradizionali.

Apple Intelligence
Tra i cambiamenti più attesi c’è l’evoluzione di Apple Intelligence. Se la versione “potenziata” di Siri dovrebbe già arrivare con iOS 26.4, la vera estensione delle funzioni arriverà l’anno dopo.
Possiamo immaginare un’integrazione più profonda nelle app, una capacità maggiore di comprendere il contesto e forse la prima versione del motore “World Knowledge”, pensato per rispondere a domande generali senza passare da ricerche web tradizionali. È qui che Apple cercherà di recuperare il terreno perso nel settore AI, puntando a un modello utile, privato e radicato nel sistema.
Siri
Le indiscrezioni puntano a un redesign anche per Siri. Non parliamo solo di un’interfaccia grafica rivista: l’assistente potrebbe assumere un aspetto più animato, simile al logo del Finder del Mac, un concetto che la società avrebbe esplorato anche nello sviluppo del suo robot da tavolo. Potrebbe essere il modo più evidente per segnare la transizione verso una Siri più autonoma, più conversazionale e meno “a scomparsa” rispetto al passato.

Salute
Tra le novità più discusse c’è il debutto di Health+, un servizio aggiuntivo che trasformerebbe i dati sanitari in analisi strutturate, suggerimenti personalizzati e percorsi di miglioramento. Sarebbe la prima volta che la salute digitale di Apple entra in una logica a pagamento, e potrebbe diventare un tassello chiave nell’ecosistema, soprattutto per chi usa Apple Watch in modo intensivo.
Nuove funzioni satellitari
La roadmap satellitare di Apple rimane ancora poco chiara, ma alcune funzionalità, come Apple Maps via satellite, l’invio di foto tramite Messaggi e nuove API per gli sviluppatori, potrebbero essere lanciate proprio nel periodo coperto da iOS 27. Non è chiaro quali richiederanno hardware nuovo, ma il software potrebbe iniziare a prepararsi già quest’anno.

Quando arriva iOS 27?
Come sempre, la presentazione avverrà alla WWDC 2026, mentre il rilascio pubblico coinciderà con l’arrivo dei nuovi iPhone a settembre. La differenza, questa volta, è che tra quei modelli ci sarà anche il primo iPhone pieghevole. Ed è proprio questo elemento a rendere iOS 27 uno degli aggiornamenti più attesi dell’ultimo decennio.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi






























































































































































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti