Il futuro iPhone 17 Air, atteso per settembre 2025, potrebbe segnare un cambiamento radicale nel design degli smartphone Apple, ma non senza compromessi.
Secondo quanto riportato da The Information, questo nuovo modello sarà il più sottile mai realizzato dall’azienda, con uno spessore di appena 5,5 millimetri. Tuttavia, l’autonomia della batteria potrebbe essere inferiore rispetto agli standard attuali della società.
Durante i test interni, Apple avrebbe rilevato che solo tra il 60% e il 70% degli utenti riesce a concludere una giornata intera senza dover ricaricare il dispositivo. La percentuale è inferiore rispetto a quella riscontrata negli altri modelli di iPhone, solitamente compresa tra l’80% e il 90%. La causa principale sarebbe da ricercare nel nuovo design ultra-sottile, che limita lo spazio interno a disposizione per una batteria di grande capacità.
Per fronteggiare questo potenziale punto debole, Apple starebbe sviluppando una custodia con batteria integrata da proporre come accessorio ufficiale per l’iPhone 17 Air. Una soluzione simile era già stata adottata con l’iPhone 11 tramite le Smart Battery Case, seguita poi dal MagSafe Battery Pack, ormai fuori produzione.
L’iPhone 17 Air rappresenta una vera novità all’interno della gamma, con caratteristiche che lo differenziano in modo netto dagli altri modelli previsti per il 2025. Il dispositivo dovrebbe avere un solo altoparlante, una singola fotocamera posteriore e non dovrebbe avere il vano SIM fisico a livello globale, in favore dell’eSIM.
Proprio per queste sue caratteristiche così particolari, Apple avrebbe adottato un approccio prudente nella produzione. I fornitori della catena industriale sarebbero stati incaricati di destinare inizialmente solo il 10% della capacità produttiva della serie iPhone 17 al nuovo modello Air, in attesa di capire come il mercato reagirà a questa proposta così diversa.
Leggi o Aggiungi Commenti