Quando, lo scorso autunno, un memo interno, firmato dal responsabile hardware di Apple, John Ternus, definiva la roadmap dell’iPhone come “la più ambiziosa nella storia del prodotto”, in molti avevano pensato che si trattasse solo di uno slogan motivazionale interno.
Oggi, però, la fuga di notizie firmata da due fonti autorevoli come Wayne Ma e Ming-Chi Kuo sembra dare pieno credito a quelle parole, mostrando piani di sviluppo che rivoluzionano completamente il futuro dell’iPhone.
La gamma del 2025 è già in buona parte nota, con iPhone 17, iPhone 17 Pro e Pro Max, e soprattutto il nuovo iPhone 17 Air, che promette di essere lo smartphone più sottile mai realizzato da Apple. Ma è da qui in avanti che la strategia della società prende una piega del tutto inedita.
Apple ha intenzione di espandere la lineup annuale, dividendo i lanci in due momenti distinti: primavera e autunno. Una mossa che mira a distribuire l’hype, attualmente concentrato tutto nei mesi finali dell’anno, e a mantenere vivo l’interesse sul marchio per un periodo più lungo. Si partirà già nel 2026 con un primo modello che sarà lanciato nei primi mesi dell’anno, seguito da una nuova gamma in autunno, all’interno della quale farà il suo debutto anche il primo iPhone pieghevole.
Ma è nel 2027 che il piano raggiungerà la sua piena efficacia, anno in cui la società introdurrà sei modelli diversi, suddivisi in due lanci ben distanziati nel tempo. Una coppia di iPhone sarà lanciata in primavera, destinati al segmento più popolare, e una linea autunnale di prodotti di fascia alta sempre più orientati al design estremo e alla tecnologia all’avanguardia, tra cui il secondo iPhone pieghevole e un possibile iPhone Pro senza alcun elemento che possa ostacolare la visuale delle fotocamere.
Oltre al rinnovamento del design e all’introduzione di nuove categorie di prodotto come il pieghevole e i modelli ultra-sottili come l’Air, quello che sorprende è il ritmo con cui vengono lanciati sul mercato. L’introduzione di sei nuovi modelli di iPhone all’anno rappresenta un passo senza precedenti per Apple, un’azienda notoriamente prudente nel moltiplicare la propria offerta.
Questo cambio di passo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’iPhone, più modulare, più segmentato e soprattutto più continuo, senza lunghe pause tra un modello e l’altro.
Il primo segnale concreto di questa strategia sarà l’iPhone 17 Air, che sarà lanciato quest’anno. Poi sarà la volta del modello pieghevole, che secondo le ultime indiscrezioni dovrebbe essere lanciato nel 2026 e diventare una categoria stabile all’interno della gamma.
Leggi o Aggiungi Commenti