Apple è pronta a riscrivere ancora una volta le regole del design con il prossimo iPhone 17 Air, che promette di essere non solo lo smartphone più sottile mai realizzato dall’azienda, ma anche il primo a integrare una batteria di nuova generazione basata sulla tecnologia al silicio.
Secondo quanto riportato da DigiTimes, il fornitore giapponese TDK ha accelerato i tempi di produzione delle sue nuove batterie con anodo in silicio, pronte per essere spedite già entro la fine di giugno, ben prima della tabella di marcia inizialmente prevista per il trimestre di settembre. Il CEO Noboru Saito ha confermato i progressi in un’intervista, affermando che “alcuni produttori di smartphone potrebbero utilizzare queste batterie già con la prossima generazione di dispositivi”.
Una tempistica perfetta per Apple, che secondo le indiscrezioni dovrebbe presentare l’iPhone 17 Air proprio a settembre. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, il nuovo modello, che andrà a sostituire la versione Plus nella gamma 2025, avrà uno spessore minimo di appena 5,5 mm.
Le batterie TDK con anodo in silicio offrono circa il 15% di energia in più rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio con anodo in grafite, a parità di spazio. Si tratta di una tecnologia essenziale per uno smartphone così sottile che, tuttavia, dovrà comunque garantire un’autonomia competitiva.
Su questo punto, però, le opinioni sono contrastanti. Wayne Ma di The Information ha parlato di una possibile autonomia “peggiore” rispetto agli iPhone attuali, mentre Mark Gurman di Bloomberg ha dato una visione più ottimista, sostenendo che grazie a ottimizzazioni hardware e software l’autonomia sarà “in linea con quella degli iPhone attuali”.
Kuo ha inoltre aggiunto che l’iPhone 17 Air sarà dotato di una batteria ad “alta densità energetica”, senza però specificare ulteriori dettagli. Un’autonomia dignitosa potrebbe essere garantita anche dal nuovo modem C1 progettato da Apple, noto per la sua efficienza energetica, e dall’assenza della fotocamera Ultra grandangolare, che libererebbe spazio interno per una batteria più grande.
Oltre a ciò, TDK ha confermato di essere già al lavoro sulla quarta generazione di batterie al silicio, che potrebbero immagazzinare fino a 10 volte più ioni di litio per grammo rispetto ai materiali attuali, grazie agli anodi in silicio puro. Questa tecnologia potrebbe fare il suo debutto in occasione del ventesimo anniversario dell’iPhone, nel 2027.
“Produrre batterie al silicio su larga scala richiede know-how specializzato. Non basta semplicemente mettere insieme i materiali,” ha spiegato Saito. “La nostra quarta generazione di batterie sarà pronta nel prossimo anno fiscale, consolidando ulteriormente il nostro vantaggio competitivo.”
Il nuovo iPhone 17 Air, con display da 6,6 pollici, sarà quindi il simbolo di una nuova fase evolutiva per Apple, in cui design e tecnologia si fondono per offrire un prodotto sempre più raffinato e all’avanguardia.
Leggi o Aggiungi Commenti