Giornata movimentata per gli utenti WhatsApp. Dopo l’annuncio ufficiale del supporto alle passkey su Android e iOS, Meta ha pubblicato una nuova build su TestFlight che introduce la prima app companion per Apple Watch.
Come spiegato nel blog ufficiale della piattaforma, l’introduzione delle passkey permetterà di proteggere i backup delle chat utilizzando l’impronta digitale, il riconoscimento facciale o il codice di sblocco, eliminando la necessità di memorizzare password o chiavi lunghe e complesse. Meta ha spiegato che con un solo tocco o uno sguardo sarà possibile estendere agli archivi la stessa sicurezza già applicata alle chat e alle chiamate, mantenendo i dati sempre al sicuro e accessibili. La funzione sarà disponibile nelle impostazioni dell’app alla voce “Backup crittografato end-to-end” e sarà rilasciata gradualmente.

La seconda novità della giornata arriva da WABetaInfo, che ha individuato in una build di TestFlight una nuova app di WhatsApp per Apple Watch. Non si tratta ancora di un’app completamente autonoma, ma di una companion app collegata in modo automatico all’iPhone. In questo modo sarà possibile consultare la lista delle chat recenti, leggere i messaggi, rispondere rapidamente e inviare emoji direttamente dal polso, con un indicatore visibile sullo schermo che mostra lo stato della connessione tra i due dispositivi.
WABetaInfo ha spiegato che non sarà necessario scansionare alcun codice QR per collegare l’account, poiché la sincronizzazione avverrà automaticamente una volta che l’Apple Watch risulterà associato all’iPhone. Una volta stabilita la connessione, l’app consentirà di tenere sotto controllo le conversazioni e restare aggiornati senza dover estrarre il telefono.

L’app non è ancora indipendente e necessita dell’iPhone per funzionare, ma la presenza di un’interfaccia completa e di funzioni di messaggistica lascia intendere che Meta stia preparando il terreno per un futuro supporto standalone, simile a quello già introdotto su Android Wear. Non ci sono ancora tempistiche ufficiali per il rilascio pubblico e l’azienda non ha commentato ufficialmente la scoperta, ma la fase di test su TestFlight suggerisce che la distribuzione potrebbe avvenire entro i prossimi mesi.























































































































































































































 
Leggi o Aggiungi Commenti