Con le nuove linee guida introdotte per il rilascio delle applicazioni all’interno dell’App Store, Apple ha dato la possibilità agli sviluppatori di creare delle demo gratuite per le applicazioni a pagamento.
Ogni applicazione presente all’interno dell’App Store potrà essere provata gratuitamente da tutti per un periodo di tempo limitato. Ovviamente saranno gli sviluppatori a decidere se implementare o meno questa possibilità. Potenzialmente però potremo provare ogni applicazione a pagamento, senza nessun limite di funzioni, per poi decidere se effettivamente acquistarla o meno.
Prima dell’aggiornamento delle linee guida questo procedimento era possibile solamente per le applicazioni che prevedevano un abbonamento. Ad esempio registrandosi a Netflix potevamo sfruttare la prova gratuita di 30 giorni per poi continuare l’abbonamento a pagamento.
Per sbloccare le applicazioni in modalità “prova gratuita” faremo esattamente la stessa cosa. Gli sviluppatori creeranno un in-app purchase da 0,00€ che sblocca l’applicazione per un certo numero di giorni. Gli utenti dovranno letteralmente acquistare questo pacchetto in-app purchase anche se poi non verrà scalato nulla dalla carta di credito. Una volta scaduto il periodo di prova, avremo due possibilità: smettere di utilizzarla oppure acquistarla.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
Leggi o Aggiungi Commenti