Chiudi il Menu
iSpazioiSpazio
  • Prime Day
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • Sfondi
  • Downloads
  • Recensioni
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Menu Espanso
  • Home
  • Forum
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • iOS 26
  • iPhone 16
  • Downloads
  • Guide
  • Sconti Amazon
  • Contatti
  • Pubblicità
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube TikTok
iSpazioiSpazio
  •  Forum
  • Offerte iSpazio
  • Wallpapers Central
  • Teslers
Scarica l'App
  • Prime Day
  • Offerte
  • Sfondi
  • Guide
    • Personalizzazione
    • Video Guide TikTok
  • Recensioni
  • Downloads
    • Sfondi
    • Suonerie
    • Comandi Rapidi
    • Sfondi Personalizzati
    • Widget e Altro
    • iOS
    • iTunes
  • Dispositivi Apple
    1. iPhone
    2. iPad
    3. Mac
    4. Apple Watch
    5. iOS 26
    6. Vedi tutto

    iPhone 17 Air: primo video hands-on del modello ultra-sottile in nero

    9 Lug 2025

    iPhone 17, l’Isola dinamica cambia volto: redesign per tutta la gamma in arrivo

    8 Lug 2025

    iPhone 17e si farà, lancio previsto in primavera 2026

    8 Lug 2025

    Apple sceglie un blu esclusivo per l’iPhone 17 Air, ecco i dettagli

    8 Lug 2025

    iPadOS 26 porta quattro nuove app su tutti gli iPad compatibili

    26 Giu 2025

    Apple avvia la produzione dei nuovi iPad Pro OLED, lancio previsto in autunno

    26 Giu 2025

    iPad Pro verso cornici più sottili: Apple valuta nuovi chip driver LG

    24 Giu 2025

    iPadOS 26 porta Stage Manager su molti più modelli di iPad

    23 Giu 2025

    BOE diventa il principale fornitore di display per i MacBook

    8 Lug 2025

    Apple ha già definito i piani per 15 nuovi Mac: M5 entro il 2025, M6 e redesign nel 2026. Bonus: un MacBook economico

    4 Lug 2025

    Il MacBook Pro con display OLED arriverà nel 2026 e potrebbe dire addio al notch

    3 Lug 2025

    Trovati i primi riferimenti al MacBook con chip A18 Pro nel codice Apple

    1 Lug 2025

    Apple Watch Ultra 3, la nuova generazione arriva con 5G e messaggi satellitari

    4 Lug 2025

    Apple Watch e AirPods guidano ancora il mercato, ma Huawei riduce il divario

    3 Lug 2025

    watchOS 26 avvisa se la batteria dell’Apple Watch si scarica più velocemente del solito

    3 Lug 2025

    watchOS 26 introduce i suggerimenti sui quadranti dell’Apple Watch

    2 Lug 2025

    Ecco le imperdibili offerte KUXIU sui supporti, caricatori e batterie allo stato solido per i vostri dispositivi Apple!

    10 Lug 2025

    Prime Day: Terza giornata di sconti. Ecco la nostra selezione dei migliori prodotti del 10 Luglio | LIVEBlog

    10 Lug 2025

    🔥 Gli imperdibili del Prime Day 2025

    9 Lug 2025

    Tutti i prodotti Apple in sconto per il Prime Day 2025: AGGIORNATO con ulteriori ribassi!

    9 Lug 2025

    Ecco le imperdibili offerte KUXIU sui supporti, caricatori e batterie allo stato solido per i vostri dispositivi Apple!

    10 Lug 2025

    Prime Day: Terza giornata di sconti. Ecco la nostra selezione dei migliori prodotti del 10 Luglio | LIVEBlog

    10 Lug 2025

    🔥 Gli imperdibili del Prime Day 2025

    9 Lug 2025

    Tutti i prodotti Apple in sconto per il Prime Day 2025: AGGIORNATO con ulteriori ribassi!

    9 Lug 2025
  • iPhone 16
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Contatti
Pubblicità
iSpazioiSpazio
  • Prime Day
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • Sfondi
  • Downloads
  • Recensioni
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Segui il Prime Day in diretta su iSpazio

Segui il Prime Day in diretta su iSpazio

Clicca per aprire la nostra pagina LIVE!
Apple

Sistema di notifica dell’esposizione di Apple e Google: tutto ciò che devi sapere

Francesco SantagatiDi Francesco Santagati4 Mag 2020Commenta11 min di lettura
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Copia Link Threads Email
API di notifica dell'esposizione
Share
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Threads Email Copia Link
In qualità di Affiliato Amazon, iSpazio riceve un guadagno dagli acquisti idonei (info). Vedi le offerte su Telegram.
Icona Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Segui il nostro canale @scontiamolo su Telegram!

Apple, nella versione beta di iOS 13.5 ha introdotto la prima versione dell’API di notifica dell’esposizione, che consentirà alle app delle autorità sanitarie pubbliche e dei governi di tutto il mondo di aiutare le persone a capire se sono state esposte a COVID-19 e, in tal caso, quali misure adottare per ridurre al minimo il diffusione del virus.

Advertising

Spiegazione della notifica di esposizione

La notifica dell’esposizione è nata come traccia dei contatti, un’iniziativa Apple-Google che è stata annunciata all’inizio di aprile per limitare la diffusione di COVID-19.

Apple e Google hanno creato un’API progettata per consentire agli iPhone e agli smartphone Android di interfacciarsi tra loro per scopi di tracciamento dei contatti, quindi se e quando ci troviamo nelle vicinanze di qualcuno a cui viene successivamente diagnosticata il COVID-19, possiamo ricevere una notifica e prendere le misure appropriate per autoisolarsi e ottenere assistenza medica, se necessario.

A determinare se siamo entrati in contatto con qualcuno sarà il nostro iPhone, che, utilizzando l’API di notifica dell’esposizione, interagisce con altri iPhone e smartphone Android tramite Bluetooth ogni volta che ci troviamo vicino a qualcun altro che possiede anche uno smartphone, scambiando identificatori anonimi.

Apple e Google stanno sviluppando le API e la funzionalità Bluetooth sottostanti, ma non stanno sviluppando le app che useranno tali API. Al contrario, la tecnologia verrà incorporata in app progettate dalle autorità sanitarie pubbliche di tutto il mondo, che saranno in grado di utilizzare le informazioni di tracciamento per inviare notifiche sull’esposizione e dare seguito alle fasi successive consigliate.

Le API sono state create pensando alla privacy, alla sicurezza e l’utilizzo delle app ed è opt in invece che obbligatorio.

Come funziona la notifica dell’esposizione

Quasi tutti hanno uno smartphone, il che li rende ideali per determinare con chi siamo entrati in contatto. La notifica dell’esposizione ha un nome autoesplicativo e, in poche parole, la funzione è progettata per inviarci una notifica se siamo stati in prossimità di una persona a cui è stato diagnosticato COVID-19.

Ecco una procedura dettagliata su come funziona:

  1. Due persone, Fabiano e Francesco, sono entrambe nello stesso negozio di alimentari a fare la spesa un martedì pomeriggio. Fabiano ha un iPhone e Francesco ha un telefono Android, entrambi con un’app per la salute che utilizza l’API di rilevamento dell’esposizione.
  2. Fabiano e Francesco stanno in fila insieme per circa 10 minuti. Durante questo periodo, ciascuno dei loro telefoni sta trasmettendo segnali identificativi completamente anonimi e sta rilevando i segnali identificativi trasmessi dall’altra persona. I loro telefoni sanno di essere stati in contatto e archiviano tali informazioni sul dispositivo stesso.
  3. Una settimana dopo, Francesco presenta sintomi COVID-19, visita un medico e gli viene diagnosticata la malattia. Apre la sua app per la salute, verifica la sua diagnosi utilizzando la documentazione di un operatore sanitario e tocca un pulsante che carica il beacon identificativo su un server cloud centralizzato.
  4. Nello stesso giorno, l’app per la salute di Fabiano scarica un elenco di tutti i beacon recenti di persone che hanno contratto il COVID-19. Fabiano riceve quindi una notifica perché è stato in contatto con qualcuno che ha il COVID-19 a causa della sua interazione con Francesco al supermercato.
  5. Fabiano non sa che è Francesco ha contratto il COVID-19 perché non sono state raccolte informazioni di identificazione personale, ma il sistema sa che Martedì è stato esposto al COVID-19 per 10 minuti e che si trovava vicino .
  6. Fabiano segue i passaggi dell’app per la salute su cosa fare dopo l’esposizione a COVID-19.

Apple e Google hanno anche creato una pratica grafica che spiega il processo, che abbiamo descritto sopra:

Cosa è necessario fare per utilizzare la notifica dell’esposizione?

Le app che utilizzano l’API di notifica dell’esposizione di Apple saranno disponibili quando la società rilascerà iOS 13.5.

La notifica dell’esposizione è una funzionalità attivata per impostazione predefinita nella versione beta di iOS 13.5 e può essere abilitata automaticamente quando viene rilasciato l’aggiornamento, ma in realtà l’utilizzo dell’API richiede il download di un’app da un’autorità sanitaria verificata. Molti Paesi stanno sviluppando app specifiche per Paese che potremo scaricare.

Al momento, non ci sono app che utilizzano l’API di Apple, ma una volta rilasciate, dovremo scaricarne una e acconsentire all’utilizzo prima che la notifica dell’esposizione diventi funzionale sul tuo smartphone.

Senza scaricare un’app e accettare di utilizzare il sistema di tracciamento, l’API di notifica dell’esposizione su iPhone non funziona.

Comunicazione app multipiattaforma

Apple e Google hanno entrambi lavorato per creare API per le notifiche di esposizione che funzionano insieme in modo che gli iPhone e gli smartphone Android possano interfacciarsi tra loro.

Opt-in notifica esposizione

Nella versione beta di iOS 13.5, la funzione è attiva per impostazione predefinita, ma l’utilizzo della funzione è ancora opt-in piuttosto che opt-out perché è necessario scaricare un’app e acconsentire a registrarsi per il sistema di notifica dell’esposizione.

Se, ad un certo punto, contrattiamo il COVID-19, esiste un processo di consenso separato per avvisare in modo anonimo le persone con cui siamo stati in contatto. L’app ha bisogno del consenso esplicito per informare gli altri della diagnosi e non invia alcun dato automaticamente.

Le notifiche di esposizione possono essere disattivate nella sezione Privacy dell’app Impostazioni. Come puoi vedere nello screenshot della demo qui sotto, gli utenti dovranno cliccare su “Consenti” dopo aver installato un’app per consentire all’app di raccogliere e condividere ID casuali con i dispositivi vicini.

Verifica della notifica dell’esposizione

Quando a una persona viene diagnosticato il COVID-19, prima che un avviso venga inviato alle persone con cui sono stati in contatto, le app che utilizzano le API di notifica dell’esposizione di Apple e Google richiedono la verifica che una persona sia risultata positiva alla malattia.

Ciò impedirà alle persone di utilizzare il sistema in modo pericoloso per indurre gli altri a credere che l’esposizione sia avvenuta quando in realtà non è così.

Ad esempio, una persona che risulta positiva al test per COVID-19 potrebbe ricevere un codice QR con i risultati del test, che potrebbe essere scansionato in un’app di notifica dell’esposizione a scopo di verifica. Il processo di verifica varierà in base alla regione, secondo Apple.

Come funzioneranno le notifiche di esposizione

Come spiegato sopra, con un’app di salute che utilizza l’API di notifica dell’esposizione installata, lo smartphone scambia identificatori anonimi con ogni persona con cui vieni in contatto che ha anche un’app che utilizza l’API.

Il telefono mantiene un elenco di questi identificatori su di esso e questo elenco rimane sul dispositivo – non viene caricato da nessuna parte. L’eccezione è se ci viene diagnosticato COVID-19 e quindi seguiamo i passaggi per inviare notifiche agli smartphone che sono stati in contatto con i nostri.

In questa situazione, l’elenco di identificatori casuali a cui ‌iPhone‌ è stato assegnato nel corso dei 14 giorni precedenti verrà inviato a un server centralizzato. Gli iPhone di altre persone controllano questo server e scaricano tale elenco, confrontandolo con gli identificativi memorizzati sui propri dispositivi. Se c’è una corrispondenza, ricevono una notifica sull’esposizione con ulteriori informazioni sui passi da compiere successivamente.

Le corrispondenze vengono effettuate sul dispositivo anziché su un server in una posizione centrale, il che preserva la privacy assicurando al contempo che le persone siano a conoscenza di possibili esposizioni.

Per una spiegazione più semplice, ecco una procedura dettagliata su come funziona:

  1. Fabiano e Francesco interagiscono al supermercato. Durante questa interazione, il telefono Android di Francesco ha un numero identificativo casuale, 12486, che è unico per il telefono di Francesco (e che cambia ogni 15 minuti).
  2. L’iPhone di Fabiano registra il numero identificativo casuale di Francesco, 12486, e invia a a quest’ultimo il suo identificatore casuale, 34875. Sia Fabiano che Francesco sono in contatto con una dozzina di persone al supermercato, quindi i loro smartphone scaricano identificatori casuali da tutti questi telefoni.
  3. Francesco contrae il COVID-19, conferma la sua diagnosi nell’app e acconsente a caricare tutti gli identificativi utilizzati dal telefono nelle ultime due settimane (incluso 12486) su un server centrale accessibile dall’app COVID-19 di Fabiano. A questo punto, l’identificatore di Francesco è condiviso con un database centrale, ma questi numeri di identificatori casuali non sono associati a nessuna informazione personale e non includono i dati sulla posizione.
  4. Il telefono di Fabiano scarica l’elenco di identificatori di persone a cui è stato diagnosticato il COVID-19, che include l’identificatore di Francesco, 12486, e lo confronta con l’elenco di identificatori che sono stati memorizzati in base alle interazioni di Fabiano.
  5. Viene effettuata una corrispondenza, quindi Fabiano riceve una notifica che è stato in contatto con qualcuno che ha il COVID-19 e riceve informazioni su quali passi intraprendere.

Le app di salute avranno accesso a informazioni che includono la quantità di tempo in cui il telefono di Fabiano e Francesco erano in contatto e la distanza tra loro, come determinato dalla potenza del segnale Bluetooth, che può essere utilizzato per stimare la distanza.

Sulla base di queste informazioni, l’app può inviare notifiche personalizzate a Fabiano, facendogli forse conoscere il suo livello di esposizione e il potenziale pericolo in base a tali fattori. Il sistema saprà il giorno in cui è stato esposto, per quanto tempo è durata l’esposizione e la potenza del segnale Bluetooth di quel contatto. Nessun altro dato personale è condiviso.

Quando vengono condivisi i dati

Per la maggior parte, il sistema di notifica dell’esposizione funziona sul nostro dispositivo. Gli identificatori vengono raccolti e abbinati interamente sul nostro smartphone e non vengono condivisi con un sistema centrale. Ci sono due eccezioni a questo:

Quando a un utente viene diagnosticato COVID-19 e sceglie di segnalare tale diagnosi positiva all’app di tracciamento dei contatti, i beacon identificativi più recenti (degli ultimi 14 giorni) verranno aggiunti all’elenco di diagnosi positive condiviso da un’autorità sanitaria pubblica per consentire altri che sono venuti in contatto con quell’identificatore per essere avvisati.
Quando un utente viene avvisato tramite la sua app di essere entrato in contatto con una persona che si è rivelata positiva per COVID-19, il giorno in cui si è verificato il contatto, per quanto tempo è durato e l’intensità del segnale Bluetooth di quel contatto verrà condivisa.

Dettagli sulla privacy delle notifiche di esposizione

Innanzitutto, sul sito Web di Apple sono disponibili dettagli sulla privacy completi sulla notifica dell’esposizione, ma di seguito verranno descritte alcune importanti domande frequenti sulla privacy.

  • Nessuna informazione identificativa: il nostro nome, ID Apple e altre informazioni non vengono mai condivisi o associati ad app che utilizzano l’API di tracciamento dell’esposizione.
  • Nessun dato sulla posizione: l’app non raccoglie, utilizza o condivide i dati sulla posizione. La notifica dell’esposizione non è per tracciare dove si trovano le persone, ma per determinare se una persona è stata intorno a un’altra persona.
  • Identificatori casuali: all’iPhone viene assegnato un identificatore casuale (una stringa di numeri) che viene trasmessa tramite Bluetooth ad altri dispositivi vicini. Gli identificatori cambiano ogni 10-20 minuti.
  • Funzionamento sul dispositivo: gli identificativi con cui il telefono viene in contatto o i telefoni che vengono a contatto con l’identificatore vengono archiviati sul dispositivo e non vengono caricati ovunque senza consenso.
  • Condivisione basata sul consenso: Se si ottiene un risultato positivo al COVID-19, le persone con cui si è stati in contatto non riceveranno un avviso senza espressa autorizzazione.
  • Corrispondenza dell’identificatore sul dispositivo: se contraete COVID-19 e acconsentite a condividere tali informazioni, l’elenco degli identificativi delle ultime due settimane verrà caricato su un server centrale che altri dispositivi potranno verificare per identificare una corrispondenza sul proprio iPhone.
  • Opt-in: la notifica dell’esposizione è interamente opt-in. Non è necessario utilizzare la funzionalità e non funziona se non si scarica un’app che utilizza l’API. Inoltre, non funziona se si disattiva l’opzione Notifiche esposizione nell’app Impostazioni.
  • Condivisione dei dati con Apple / Google: Apple e Google non riceveranno informazioni identificative su utenti, dati sulla posizione o altri dispositivi a cui l’utente è stato vicino.
  • Monetizzazione dei dati: Apple e Google non monetizzeranno con il progetto di notifica dell’esposizione.
  • Solo app di salute verificate: le API di Apple potranno essere utilizzate solo da app di salute pubblica verificate delle autorità sanitarie di tutto il mondo. Le app devono soddisfare criteri specifici in materia di privacy, sicurezza e controllo dei dati. Le app saranno in grado di accedere a un elenco di beacon forniti dagli utenti confermati positivi per COVID-19 che hanno scelto di condividerli, ma non sono incluse informazioni di identificazione personale.
    Disabilitazione della notifica dell’esposizione: Apple e Google possono disabilitare il sistema di notifica dell’esposizione su base regionale quando non è più necessario.

Maggiori informazioni

Sia Apple che Google hanno siti Web dedicati con maggiori informazioni sulla notifica dell’esposizione.

Sai che siamo anche su Telegram? Unisciti al nostro canale iSpazio per ricevere le notifiche oppure Apple Italia per chattare con altri utenti. Scopri i migliori prodotti Tech in sconto su Amazon con il nostro canale OFFERTE iSpazio.
Icona dell'applicazione Le Migliori Offerte selezionate da iSpazio disponibile su App Store

Le Migliori Offerte selezionate da iSpazio

VEDI TUTTE

  • Filtra:
  • Tutte
  • Minimo Storico
  • Alimentari e cura della casa
  • Bellezza
  • Cancelleria e prodotti per ufficio
  • Casa e cucina
  • Dispositivi amazon
  • Elettronica
  • Fai da te
  • Giardino e giardinaggio
  • Giochi e giocattoli
  • Illuminazione
  • Moda
  • Prodotti per animali domestici
  • Salute e cura della persona
  • Software
67%  
In Evidenza
114,98€37,99€
In Evidenza
104,00€Gratis
57%  
In Evidenza
134,98€37,99€
20%  
In Evidenza
729,00€584,00€
32%  
In Evidenza
279,00€189,00€
15%  
In Evidenza
52,95€45,00€
49%  
In Evidenza
69,99€35,99€
49%
In Evidenza
64,99€32,99€
58%  
In Evidenza
291,19€121,28€
21%
02:29
55,39€43,50€
51%  
02:29
54,99€26,99€
36%
02:28
19,31€12,44€
8%
01:33
5,99€5,50€
8%
01:31
18,50€17,03€
41%  
01:27
202,80€119,00€
63%  
00:59
149,90€54,76€
47%
00:51
7,90€4,19€
27%
00:51
44,99€32,66€
15%
00:51
19,74€16,78€
5%  
00:40
1.279,00€1.209,00€
47%
00:40
45,00€23,65€
33%  
00:40
8,99€5,99€
10%  
00:38
2.319,00€2.083,00€
61%  
00:31
38,16€14,99€
37%
00:29
25,74€16,29€
32%  
00:29
1.299,00€889,00€
10%  
00:29
34,90€31,41€
43%  
00:23
41,99€23,99€
37%  
00:21
25,99€16,37€
30%  
00:21
24,40€16,99€
29%  
00:21
42,16€29,99€
40%  
00:21
49,99€29,99€
17%  
00:21
6,36€5,27€
40%  
00:16
249,00€149,00€
29%
00:16
39,99€28,49€
30%  
00:16
369,99€258,99€
48%
00:12
1.199,00€627,79€
53%  
00:12
15,56€7,36€
53%  
00:12
299,99€139,99€
80%  
00:12
132,35€26,84€
24%  
00:12
24,45€18,51€
64%  
00:12
269,98€96,49€
43%  
00:12
34,99€19,99€
63%  
00:12
189,98€69,49€
30%  
00:12
22,99€15,99€
37%
00:12
26,99€16,99€
19%
00:09
20,95€16,95€
64%  
00:09
26,00€9,36€
39%  
00:09
89,95€55,00€
15%  
00:09
35,00€29,75€
6%  
00:09
52,60€49,21€
6%  
00:09
52,60€49,21€
15%
00:09
35,00€29,75€
7%  
00:06
52,50€48,99€
42%
00:06
44,99€25,99€
5%  
00:06
2.319,00€2.199,00€
29%  
00:06
1.214,00€859,00€
45%
00:06
150,00€82,07€
22%  
00:06
114,99€89,99€
81%  
00:06
35,92€6,67€
24%
00:06
139,90€106,00€
5%  
00:06
45,50€43,22€

Scarica la nostra app e leggi le notizie in mobilità. Porta iSpazio sempre con te, anche su Telegram.
| Applicazione iOS
Con l'applicazione ufficiale di iSpazio resterai sempre aggiornato sulle notizie Apple, video tutorial per iPhone e tanto altro. riceverai una notifica per ogni nuovo articolo. Puoi utilizzare anche i Widget per tenere le novità sott'occhio nella Home o nella Lockscreen.
Scaricala subito!
| Canale Telegram 10.700+ Utenti
Su Telegram invece, segnaliamo soltanto le notizie più importanti ed urgenti oppure i nostri nuovi video su YouTube. E' un canale molto interessante, assolutamente non invasivo perchè non inviamo troppe push, e vi consigliamo di seguirci anche lì.
Unisciti a noi!
ispazio notifiche
API Apple / Google Apple Google sistema di notifica dell'esposizione
Seguici su Google News
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Threads Email Copia Link
Articolo precedenteEcco come potrebbe essere l’app Immuni su iOS: Apple condivide degli screenshot di riferimento
Articolo successivo Video Esperimento sul canale YouTube di iSpazio, mentre facciamo l’Unboxing (di nuovo) dell’iPhone SE

Articoli correlati

Tutti i prodotti Apple in sconto per il Prime Day 2025: AGGIORNATO con ulteriori ribassi!

9 Lug 2025Commenta

OpenAI acquisisce ufficialmente lo studio di Jony Ive per 6,5 miliardi: in arrivo una nuova generazione di dispositivi AI

9 Lug 2025Commenta

iPhone 17 Air sarà più simile ai “Pro” di quanto previsto: A19, 12GB di RAM e 4 colori

9 Lug 2025Commenta

macOS 26 a lavoro su un sistema per aggiornare automaticamente i Mac prima di venderli, direttamente dalla confezione

9 Lug 2025Commenta

Leggi o Aggiungi Commenti

Advertising

Da non perdere!

Ecco la lista degli iPhone sui quali è possibile installare iOS 26

9 Giu 2025

iOS 26 Beta 1 è disponibile: Ecco come scaricarlo ed installarlo su iPhone

9 Giu 2025

iOS 26 nasconde tantissime novità utili e inaspettate: ecco tutte le funzioni “minori” che miglioreranno l’esperienza quotidiana [26]

13 Giu 2025

iOS 26 beta 3: Tutte le novità raccolte in un solo articolo in continuo aggiornamento! [10]

7 Lug 2025
Advertising

Gli articoli più letti

Apple Ring, l’anello intelligente che potrebbe cambiare il futuro degli indossabili

Apple Watch Ultra 3, la nuova generazione arriva con 5G e messaggi satellitari

Info su iSpazio
Info su iSpazio

iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

Contattaci
Pubblicità

Il Network
Il Network

L'esperienza maturata su iSpazio ci ha portati, con il tempo, a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Teslers.

Link Rapidi
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su
© Copyright 2025 iSpazio SRL | Partita IVA: 10137091210
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.