iSpazioiSpazio
    Naviga nel sito
    • Offerte
    • Sfondi
    • Comandi Rapidi
    • Recensioni
    • Personalizza iPhone
    • Dispositivi Apple
    • Guide
    • Sconti Amazon
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    iSpazioiSpazio
    • Forum
    • iSpazio
    • Scontiamolo
    • Wallpapers Central
    Scarica l'App
    • Offerte
    • Guide
      • Personalizzazione
    • Recensioni
    • Downloads
      • Sfondi
      • Shortcuts (Comandi Rapidi)
      • Sfondi Personalizzati
      • iOS – Tutte le versioni
      • iTunes
      • Widget (Personalizza la Home)
    • Dispositivi Apple
      1. iPhone
      2. iPad
      3. Mac
      4. Apple Watch
      5. iOS 16
      6. Vedi tutti

      iPhone 14 Pro: display always-on con i nuovi widget di iOS 16 | Rumor

      27 Giugno 2022

      Mancano i componenti: Apple cambia il modo in cui offre assistenza e riparazione

      22 Giugno 2022

      Ecco perché il primo iPhone non aveva il copia e incolla

      21 Giugno 2022

      Quattro novità che ci aspettiamo di vedere sulla gamma iPhone 14

      17 Giugno 2022

      Arriva la conferma da Apple, iPad non potrà più essere utilizzato come hub domestico

      23 Giugno 2022

      Stage Manager può essere abilitato su tutti gli iPad!

      16 Giugno 2022

      iPad Air 5 non ha lo scambio di memoria ma supporta Stage Manager

      15 Giugno 2022

      Nuovo iPad di decima generazione con porta USB-C entro fine anno | Rumor

      15 Giugno 2022

      I MacBook Pro (M2) sono disponibili all’acquisto su Amazon con disponibilità immediata

      27 Giugno 2022

      Apple mette il turbo nello sviluppo dei Mac: in arrivo un bel pò di caos tra nuovi chip e computer

      27 Giugno 2022

      L’SSD del MacBook Pro M2 base è più lento di quello presente su MacBook Pro M1

      27 Giugno 2022

      Gurman: Apple al lavoro su quattro nuovi modelli di Mac

      27 Giugno 2022

      Apple Watch Series 8 avrà le stesse specifiche del Series 6 | Rumor

      27 Giugno 2022

      È il giorno giusto: Tutti gli Apple Watch Serie 7 al prezzo minimo storico su Amazon!

      24 Giugno 2022

      Con watchOS 9 arriverà uno strumento per ricalibrare la salute delle batteria di Apple Watch Serie 4 e 5

      22 Giugno 2022

      Nuova Challenge su Apple Watch per la Giornata Internazionale dello Yoga

      21 Giugno 2022

      Blocca il tuo abbonamento Spotify o Apple Music e Prova Amazon Music Unlimited GRATIS per 4 mesi

      27 Giugno 2022

      Recensione dell’intera lineup di prodotti ANKER MagGo: semplicemente geniali!

      27 Giugno 2022

      Per il Back To School 2022, Apple offre una Gift Card del valore massimo di 150$

      27 Giugno 2022

      I MacBook Pro (M2) sono disponibili all’acquisto su Amazon con disponibilità immediata

      27 Giugno 2022

      Blocca il tuo abbonamento Spotify o Apple Music e Prova Amazon Music Unlimited GRATIS per 4 mesi

      27 Giugno 2022

      Recensione dell’intera lineup di prodotti ANKER MagGo: semplicemente geniali!

      27 Giugno 2022

      Per il Back To School 2022, Apple offre una Gift Card del valore massimo di 150$

      27 Giugno 2022

      I MacBook Pro (M2) sono disponibili all’acquisto su Amazon con disponibilità immediata

      27 Giugno 2022
    • Sconti Amazon
    Contatti
    Pubblicità su
    iSpazioiSpazio
    Approfondimenti +

    Approfondimento: A che gioco sta giocando Apple con l’ATT? Perchè non applica la stessa trasparenza a tutto?

    Fabiano Confuorto Fabiano Confuorto13 Aprile 20216 minuti di lettura
    Facebook Twitter Email Telegram WhatsApp
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Come già sottolineato in altri articoli, Apple si sta impegnando molto per bloccare il tracciamento pubblicitario, prima attraverso Safari e poi anche nelle applicazioni perchè sostanzialmente non è un business da cui trae vantaggio. Al contrario, non sta facendo nulla per limitare i milioni di dollari che vengono spesi impropriamente dagli utenti attraverso le applicazioni truffaldine ed i fleeceware.

    Advertising
    Advertising

    Ormai è stato delineato un modus operandi ben preciso, che prosegue incontrastato da anni:

    Alcuni sviluppatori realizzano applicazioni estremamente semplici, con una sola funzione, comprano in modo losco centinaia di recensioni fasulle a 5 stelle e di conseguenza vengono mostrate più in alto nei risultati di ricerca, ottenendo ulteriore visibilità da App Store e tanti nuovi download.

    L’utente vede l’applicazione, la scarica e viene subito invitato ad abbonarsi. Gli abbonamenti hanno sempre dei prezzi folli rispetto a quello che viene offerto, ma necessitando urgentemente di quella funzione ed avendo letto centinaia di recensioni positive, molte persone ci cascano ed effettuano l’acquisto. Oltre ad aver pagato una cifra spropositata, non è semplice disdire un abbonamento su iOS e quindi è possibile che quest’ultimo venga anche rinnovato più di una volta prima di correre ai rimedi.

    Il caso che esamineremo in questo articolo è soltanto uno su diverse migliaia. Lo sviluppatore Kosta Eleftheriou ha scoperto l’applicazione My Pulse-Heart Rate Monitor, un’app molto semplice ma che funziona realmente quindi Apple non ha commesso errori ad approvarla, tuttavia c’è un particolare.

    Lo scopo dell’app è quello di monitorare il ritmo cardiaco di una persona facendole posizionare il dito sul flash. La combinazione della luce che attraversa il dito con l’utilizzo combinato della fotocamera, riesce a mostrare sullo schermo una stima effettiva di quello che è il battito cardiaco.

    Il principio sul quale si basa quest’applicazione è giusto e funziona malgrado non possa essere ritenuto affidabile o professionale, offre comunque una stima che all’incirca corrisponde a quella reale. La questione è che in App Store esistono migliaia di applicazioni con questa funzione e la maggior parte di queste sono completamente gratuite.

    Un utente ignaro che si ritrova a scaricare My Pulse-Heart Rate Monitor attiva un abbonamento al primo avvio che può essere di 6,99$ a settimana, 16,99$ al mese oppure 69,99$ all’anno soltanto per questa banale funzione.

    Quest’applicazione attualmente si trova al 335esimo posto nella classifica delle App più redditizie in America e si stima abbia già generato più di un milione di dollari di incassi. Su questa cifra Apple trattiene il 30% di commissioni, guadagnando “passivamente” la bellezza di 300 mila dollari. Esistono migliaia di applicazioni con la stessa funzione che vengono offerte gratuitamente, ma l’utente che l’ha acquistata evidentemente non lo sà, ha trovato questa dai risultati della ricerca App Store e, fidandosi delle recensioni, l’ha acquistata.

    Sono migliaia in App Store le applicazioni che “truffano” le persone in questo modo perchè le recensioni a 5 stelle fanno salire l’app nei risultati e sebbene possa risultare impossibile da parte di Apple controllare in che modo operi ogni app dopo l’approvazione, sarebbe quanto meno giusto attivare dei controlli o una veloce revisione sulle prime 1000 applicazioni più redditizie. In aggiunta, Apple potrebbe rendere più chiari gli abbonamenti, ad esempio inviando agli utenti delle notifiche prima dei rinnovi automatici.

    Per l’app in oggetto, modificando l’ordine di visualizzazione delle recensioni ovvero mostrando per prime quelle più recenti, si può leggere un gran numero di utenti che votano con 1 stella e cercano di avvisare gli altri utenti che si tratta di una truffa, ma il sistema di Apple non da voce a queste persone perchè tende sempre a mostrare per prime, nella pagina di download di App Store, le recensioni che hanno ricevuto più consensi, ed anche in questo chi si preoccupa di commissionare centinaia di recensioni fasulle fa anche in modo che gli stessi account votino le altre recensioni a 5 stelle come “utili”, facendole visualizzare sempre per prime. E’ assurdo che debbano essere gli utenti a sforzarsi (invano) di comunicare agli altri che si tratta di una truffa.

    Se Apple si è schierata così prepotentemente contro il tracciamento pubblicitario decidendo di bloccarlo con l’imminente iOS 14.5, allora per quale motivo non muove un dito di fronte a tutto questo? In un documento sull’ATT pubblicato dall’azienda, viene citato Steve Jobs con questa frase:

    Chiedi. Chiediglielo ogni volta. Fino a quando non ti diranno di smetterla perché si sono stancati di sentirselo chiedere. Spiega con precisione alle persone cosa farai con i loro dati.

    Noi siamo assolutamente d’accordo con questa frase ma pensiamo vada applicata a tutto, non solo dove fà comodo: bisognerebbe applicarla anche ad un business in cui Apple risulta parte attiva. Allora perchè non viene chiesto nulla prima di un rinnovo di un abbonamento?

    • Molte app offrono prima un periodo di prova gratuito e poi subito dopo l’abbonamento. Basterebbe aggiungere un tasto “ON/OFF” per dare all’utente la possibilità di utilizzare soltanto “la prova”, senza innestare automaticamente anche l’abbonamento;
    • basterebbe inviare delle notifiche informative periodiche, attraverso le quali l’utente potrebbe scegliere se continuare un abbonamento oppure annullarlo prima che sia troppo tardi, prima di ricevere la fattura del pagamento avvenuto.
    • Con un tap su queste notifiche si potrebbe raggiungere direttamente la sezione dalla quale è possibile disdire un abbonamento o terminare il periodo di prova prima che si inizi a pagare.
    • Si potrebbero fare tante cose con idee e sistemi che all’azienda di certo non mancano!

    Un’altra riflessione che potrebbe nascere sull’ATT è che questo blocco del tracciamento pubblicitario porterà inevitabilmente meno introiti e di conseguenza è già stato previsto che in futuro ci saranno sempre meno applicazioni gratuite supportate da pubblicità a favore di applicazioni che bisognerà acquistare. Naturalmente sulle app a pagamento Apple ottiene la sua commissione, quindi guadagni extra, cosa che invece le app gratuite non generano (o meglio, le generano lo stesso ma vanno nelle casse delle aziende come Google e simili che si occupano di pubblicità).

    Terminiamo l’articolo con una precisazione (doverosa): il modo in cui agisce Apple non è assolutamente illegale, ma non è illegale nemmeno il tracciamento pubblicitario anche perchè avviene in modo anonimo on l’IDFA. Fu proprio l’azienda di Cupertino ad introdurre l’IDFA su iOS, ovvero un codice identificativo da utilizzare ai fini pubblicitari che permette all’utente di rimanere anonimo evitando di utilizzare l’UDID del dispositivo.

    La nostra posizione riguardo a tutto questo è semplice: siamo estremamente favorevoli all’ATT, a nessuno piace essere tracciato senza capire in che modo viene fatto ma riteniamo che se si porta avanti una filosofia di trasparenza simile ed un pensiero ben preciso, sia opportuno applicarlo a tutto, non soltanto a ciò che ostacola gli altri e favorisce sè setessi. Chiedi. Chiedi ogni volta fino a quando non ti diranno di smettere.

    Advertising
    Abbonamenti App Store App Tracking Transparency approfondimento at&t featured In-App In-App Purchase
    Advertising
    Da non perdere!

    Apple ha svelato per sbaglio il design dell’iPhone 14 Pro

    8 Giugno 2022

    iOS 16 beta 1: TUTTE le novità in un unico articolo in continuo aggiornamento!

    8 Giugno 2022

    Apple presenta iOS 16: nuova lockscreen, libreria condivisa su iCloud e molto altro

    7 Giugno 2022

    meWWDC22: Crea uno Sfondo Personalizzato con la tua Memoji in stile WWDC 2022

    2 Giugno 2022
    Gli articoli più letti

    Quattro novità che ci aspettiamo di vedere sulla gamma iPhone 14

    Ecco come saranno le AirPods Pro 2 attese per la fine dell’anno

    Advertising
    Seguici su Instagram
    • È il più bello della sua categoria. Un vero esempio di design industriale che incontra e rivoluziona il settore del “Fai da Te”. 

Quello che vedete è un trapano, che può essere utilizzato anche come avvitatore. È prodotto da HOTO (@hoto_official), funziona senza fili ed integra anche un display LED! 

È sulla bocca di tutti da qualche mese e lo abbiamo recensito per voi in un articolo che trovate su iSpazio. Bello, pratico e funzionale. Lo abbiamo promosso a pieni voti. Vieni a scoprirlo sul blog!
    • Rate the new iOS 16 Lockscreen from 1 to 10. 

Do you like this wallpaper? Download it from:

- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

If you use this wallpaper, please tag @ispazio in your posts or stories

#ios16 #lockscreen #wallpaper #design #ispazio #wallpaperscentral #yosemite #halfdome
    • Wallpapers are incredible with iOS 16!

we're ready to take advantage of the new Lockscreen Depth Effect to create tridimensional wallpapers like these. Download them now!

🅳🅾🆆🅽🅻🅾🅰🅳:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

#ios16 #wallpapers #design #lockscreen #marvel #spiderman #captainamerica #ispazio #wallpaperscentral
    • Preferite lo sfondo di iOS 16 o quello di macOS 13 Ventura?

We’ve released the stunning macOS 13 Ventura Wallpaper in full original quality. 

🅳🅾🆆🅽🅻🅾🅰🅳:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

#macos #macos13 #ventura #wallpaper
    • Chi sta facendo un pensierino sul nuovo MacBook Air M2? 

Ridisegnato, potente, sottile e leggero. È proprio un bel Mac. 

Lo Sfondo?! Lo trovate su Wallpapers Central:

🅳🅾🆆🅽🅻🅾🅰🅳:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

#macbookairm2 #m2 #applesilicon #wallpaper #wallpaperscentral
    • iOS 16 developer beta 1 is now available. Do you want these stunning Wallpapers?

🅳🅾🆆🅽🅻🅾🅰🅳:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

#ios16 #pride #wallpapers #ios16wallpaper

    Seguici!

    Info su iSpazio
    Info su iSpazio

    iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

    Contattaci
    Pubblicità

    Il Network
    Il Network

    Con il tempo, l'esperienza maturata su iSpazio, ci ha portati a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

    Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Smart Central.

    Link Rapidi
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Telegram
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su
    © Copyright 2022 iSpazio di Fabiano Confuorto | Partita IVA: 06821291215

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.