Sebbene manchino ancora molti mesi al rilascio ufficiale, Apple ha già iniziato a sviluppare internamente iOS 19.4, la futura versione “primaverile” del suo sistema operativo per dispositivi mobili. A rivelarlo sono i log di accesso raccolti da MacRumors, che mostrano un’attività crescente da parte di alcuni ingegneri software dell’azienda.
Secondo la consueta roadmap di Cupertino, iOS 19.4 dovrebbe essere lanciato tra marzo e aprile del 2026, in linea con quanto accaduto negli anni precedenti per le versioni di primavera. Attualmente, risultano in fase di sviluppo parallelo sia iOS 19.0, atteso per settembre, sia questa futura release che potrebbe rivelarsi molto più interessante del previsto.
A rendere iOS 19.4 una delle versioni più attese è la concreta possibilità che introduca finalmente le funzioni avanzate di Siri basate sull’intelligenza personale, inizialmente promosse durante la WWDC del 2024 ma successivamente posticipate. Apple aveva infatti annunciato che Siri sarebbe diventata capace di interpretare il contesto personale dell’utente, offrendo risposte basate su informazioni provenienti da Mail, Messaggi, Calendario e altre app integrate. Durante l’evento, è stato mostrato un esempio in cui un utente chiedeva a Siri informazioni su un volo della madre e su una prenotazione a pranzo, e l’assistente era in grado di incrociare dati da diverse fonti.
Queste funzioni avrebbero dovuto essere rilasciate con iOS 18.4, ma Apple ne ha posticipato la pubblicazione a data da destinarsi, parlando genericamente di “entro l’anno prossimo”. Secondo alcuni analisti ben informati, queste funzioni non saranno pronte prima del 2026, il che rende plausibile un debutto proprio con iOS 19.4.
Tuttavia, un recente articolo del New York Times ha lasciato intendere che Apple stia cercando di anticipare il rilascio delle nuove funzioni di Siri già a partire da iOS 19.0 o 19.1, tra settembre e ottobre 2025. Al momento, questa tesi è isolata e contrasta con la narrativa dominante tra gli osservatori e i giornalisti vicini all’ecosistema Apple.
Nel frattempo, Apple Intelligence continua a far discutere. Le promesse sull’intelligenza contestuale non mantenute hanno portato a una class action in Canada e negli Stati Uniti, costringendo Apple a rimuovere l’etichetta “disponibile ora” dal proprio sito ufficiale. Inoltre, il sistema di riepilogo delle notifiche per le app di news è stato disattivato dopo che alcuni contenuti generati risultavano errati o fuorvianti, e la funzione non è ancora stata riattivata.
Leggi o Aggiungi Commenti