Apple sta per presentare al mondo iPadOS 26, ma la community dei designer non ha perso tempo per immaginare come potrebbe essere la prossima evoluzione dell’iPad, ed è esattamente il tipo di trasformazione che tutti noi utenti Pro sogniamo da anni.
Il concept di iPadOS 26 ideato da icefnews mostra un sistema operativo che va ben oltre il classico multitasking, avvicinandosi – finalmente – ad un’esperienza d’uso molto simile a quella che si ha su un MacBook.
Non si tratta di un leak, né di informazioni ufficiali, ma di un esercizio di stile che immagina come dovrebbe evolversi iPadOS per sfruttare davvero tutta la potenza dei chip Apple Silicon su iPad. Possiamo anche vedere un restyle grafico completo con lo stile Liquid Glass di visionOS.
Un dock “alla macOS” e una vera barra dei menu
Fin dalla prima immagine, salta all’occhio la presenza di un dock flottante ispirato chiaramente a macOS, con icone ben distanziate, ombreggiatura in stile traslucido e una nuova gestione dello sfondo. Scomparso l’attuale comportamento a tutto schermo: ora le finestre delle app possono essere ridimensionate e spostate liberamente, proprio come su un Mac. È presente anche una barra dei menu completa in alto, con i classici comandi “File”, “Modifica”, “Vista” ecc., e un centro notifiche e controllo più raffinato.
Finestre traslucide e multitasking evoluto
Il vero salto qualitativo di questo concept è nella gestione delle finestre: app fluttuanti che ricordano da vicino il comportamento delle applicazioni macOS. Ogni app può aprirsi in una finestra separata, spostabile, ridimensionabile, con una UI trasparente ed elegante, perfettamente integrata con lo sfondo del sistema.
La trasparenza dinamica, i bordi stondati e i riflessi soft contribuiscono a dare all’interfaccia un look moderno e professionale. In più, grazie a stage manager rivisitato, è possibile avere un ambiente di lavoro realmente flessibile.
App con layout da desktop
Anche le app sono state ripensate per adattarsi a questo nuovo stile “ibrido”. In Messaggi, Note, Impostazioni e Safari il layout riprende la struttura a colonne tipica delle versioni Mac. L’area di editing resta centrale, mentre i pannelli laterali si adattano in modo dinamico al contenuto. La possibilità di aprire finestre multiple della stessa app (come più documenti in Pages o più cartelle in File) renderebbe finalmente iPad una vera alternativa al Mac per il lavoro quotidiano.
Una nuova Home screen e supporto accessori migliorato
La schermata principale guadagna uno stile più “da scrivania”, con sfondi sfocati, widget mobili e un nuovo launcher centrale in stile Spotlight. Le icone delle app hanno un layout più simile a macOS, con maggiore spazio e meno griglia. L’accesso rapido ai dispositivi Apple collegati (come iPhone, Apple Watch e AirPods) è integrato direttamente nella Home grazie a widget interattivi.
Per ora è soltanto un sogno
È molto probabile che iPadOS 26 non sarà così, almeno non a breve. Apple ha sempre cercato di tenere separate le due esperienze iPad e Mac, ma questo concept dimostra quanto sarebbe tecnicamente possibile unificare la potenza di macOS con l’intuitività di iPadOS. E con i chip M3 e M4 che già dominano il panorama dei tablet, sarebbe il momento perfetto per farlo.
Con l’avvicinarsi della WWDC25, chissà che alcune di queste idee non trovino spazio nelle future versioni ufficiali del sistema. Intanto, ci lasciamo ispirare da questo concept… e sogniamo.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Apparecchi diagnostici e di monitoraggio
- Archivio ufficio e accessori per scrivania
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Commercio
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti