Per festeggiare un decennio rivoluzionario, Apple Music inaugura un campus creativo all’avanguardia a Los Angeles, lancia una nuova playlist personalizzata che racconta la storia musicale degli utenti e organizza una settimana intera di eventi e contenuti speciali.
Il nuovo spazio Apple Music, situato a Culver City, occupa tre piani per oltre 1.400 metri quadri, diventando il vero e proprio cuore pulsante della produzione di contenuti originali del servizio. Al suo interno si trovano due studi radiofonici di ultima generazione, dotati di sistemi per l’ascolto immersivo in Spatial Audio, ambienti modulari per interviste live, performance improvvisate e connessioni tra artisti e pubblico senza precedenti. Questo hub californiano sarà il centro di una rete mondiale che include studi anche a New York, Tokyo, Berlino, Parigi e Nashville.
Per celebrare i 10 anni, Apple Music Radio ha organizzato una giornata speciale di dirette, a partire da “Don’t Be Boring: The Birth of Apple Music Radio” con Zane Lowe ed Ebro Darden (dalle 15:00 alle 17:00 italiane). Dalle 17:00 alle 00:00, il canale Apple Music 1 racconterà dieci anni di storia, con interviste, anteprime mondiali e i momenti culturali più iconici vissuti sulla piattaforma. La maratona si chiuderà con un evento live, sempre con Lowe e Darden, affiancati da alcuni degli artisti che hanno segnato la storia del servizio.
Ma le novità non finiscono qui: dal primo luglio, Apple Music Radio dedicherà un blocco speciale alla classifica delle 500 canzoni più ascoltate di sempre sulla piattaforma, contando ogni giorno 100 brani fino al 5 luglio, quando verrà svelata la top 100. Proprio in quella data, verrà pubblicata la playlist completa “10 Years of Apple Music: Top Songs” che ogni utente potrà ascoltare e salvare.
Tra le novità più attese per il decennale spicca anche la playlist “Replay All Time“, in italiano Replay negli anni. A differenza della classica playlist Replay annuale, questa playlist personalizzata raccoglie e aggiorna automaticamente i 100 brani che ogni singolo utente ha ascoltato di più dal momento dell’abbonamento a Apple Music. L’obiettivo è offrire uno sguardo sulla propria storia musicale, anno dopo anno, unendo in una sola classifica tutti i brani che si sono rivelati i più amati. Replay All Time è disponibile direttamente nella Home dell’app Apple Music e si aggiorna automaticamente in base ai gusti dell’utente.
Il decennale non è solo un’occasione per guardare indietro, ma anche per capire come è cambiato il modo di ascoltare musica.
“Questa playlist è una dichiarazione d’amore ai podcast, agli show e agli artisti che ci hanno influenzato e che consigliamo sempre agli altri”, racconta il team di Apple Music, sottolineando come la piattaforma abbia aiutato milioni di persone a scoprire nuove voci, connettersi con gli artisti e vivere la musica in modo più personale.
Dal lancio di iTunes 4.9 nel giugno 2005, quando Steve Jobs ha portato i podcast al grande pubblico, fino alla rivoluzione delle playlist personalizzate, Apple ha saputo rinnovarsi, mettendo sempre l’ascoltatore al centro dell’esperienza.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti