Dopo anni di rumor e speculazioni, l’iPhone Fold – il tanto chiacchierato iPhone pieghevole di Apple – potrebbe davvero vedere la luce prima di quanto pensassimo.
Secondo quanto riportato da Digitimes, il progetto avrebbe raggiunto la fase di prototipo completamente funzionante, una tappa fondamentale. Il debutto sarebbe previsto già nella seconda metà del 2026, a patto che tutto proceda secondo i piani.
Non è un mistero che Apple, prima di lanciare un nuovo dispositivo, segua un percorso fatto di mockup, modelli dummy realistici e vari step di test hardware. Il primo vero banco di prova, però, arriva con il cosiddetto “Prototype 1” (P1), ovvero il momento in cui viene creato un esemplare pienamente funzionante, con hardware e software pronti per essere messi sotto torchio.
Secondo Digitimes, la produzione del P1 sarebbe partita proprio a giugno. Le fonti della supply chain sostengono che, se non ci saranno intoppi, i prototipi potrebbero essere completati entro la fine del 2025 e passare così alla fase di EVT (Engineering Verification Test), quella in cui si verifica che il design sia davvero pronto per la produzione di massa. Da qui in poi, la strada verso il lancio – fissato per la seconda metà del 2026 – sarebbe ufficialmente spianata.
Si tratta ancora di una fase molto precoce dello sviluppo. Prima di arrivare all’EVT, Apple dovrà passare altre due tappe di prototipazione per perfezionare ogni aspetto del design. Ma il ritmo sembra quello giusto.
La società, ancora una volta, segue la strategia del “meglio tardi, ma perfetti”. I competitor si sono lanciati per primi sul mercato dei foldable, ma spesso con risultati deludenti, tra pieghe troppo visibili e materiali poco affidabili. Apple invece vuole risolvere tutti i problemi principali prima di mettere il proprio nome su uno smartphone pieghevole.
Digitimes spiega che l’obiettivo principale resta quello di eliminare la fastidiosa piega centrale del display, storica debolezza di tutti i foldable visti finora. Per riuscirci, Apple avrebbe chiesto a Samsung di realizzare pannelli più avanzati rispetto a quelli usati perfino sui Galaxy Z Fold. Un altro segnale che la soglia qualitativa fissata dalla società resta altissima.
Quanto alle specifiche, rimangono diversi punti interrogativi. Un noto analista afferma che Apple non avrebbe ancora definito le caratteristiche tecniche definitive, mentre un leaker aggiunge che i prototipi in test avrebbero una scocca in titanio, uno schermo da 7,58 pollici e una doppia fotocamera posteriore da 48MP.
Non sorprende che il design dell’iPhone 17 Air, sottile e radicale, venga visto dagli addetti ai lavori come un “passaggio intermedio” verso la vera rivoluzione foldable.
⏰ Le offerte di oggi non sono ancora disponibili.
Di seguito ti proponiamo le migliori offerte pubblicate ieri (ed ancora valide):
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Commercio
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti