Apple ha ufficialmente un nuovo record nel mondo del cinema. Il suo ultimo film originale, F1: The Movie, è già diventato il film Apple più redditizio di sempre, con un incasso globale che ha superato i 293 milioni di dollari nei primi dieci giorni di programmazione, come riportato da Variety.
Secondo le stime del Financial Times, nel weekend è atteso il superamento della soglia dei 300 milioni.
Durante il fine settimana di debutto, il film ha incassato ben 146 milioni di dollari a livello mondiale, superando i precedenti record interni di Apple e segnando la migliore apertura nella carriera di Brad Pitt, protagonista e produttore tramite la sua Plan B Entertainment (ora di proprietà del gruppo francese Mediawan).
“F1: The Movie” ha rapidamente superato i precedenti campioni di incassi della divisione Apple Original Films. In meno di due settimane, il film ha superato i risultati di “Napoleon” di Ridley Scott (221 milioni di dollari) e “Killers of the Flower Moon” di Martin Scorsese (158 milioni di dollari). Nella lista dei flop restano “Fly Me to the Moon” (42 milioni) e “Argylle” (96 milioni).
Non si tratta solo di una vittoria interna per Apple: nel weekend d’apertura, il film ha registrato un risultato paragonabile al totale incassato nei primi giorni da tutte le sue precedenti uscite cinematografiche messe insieme, comprese “Napoleon”, “Killers of the Flower Moon”, “Argylle” e “Fly Me to the Moon”.
Secondo il Financial Times, “F1: The Movie” è ora in corsa per superare i 517 milioni di dollari incassati complessivamente da tutte le pellicole Apple precedenti, con un contributo notevole anche dalle proiezioni IMAX che hanno generato 60 milioni di dollari (pari a circa il 20% dei ricavi totali da biglietteria).
Al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, dove il film ha già incassato 109,5 milioni di dollari, i mercati più forti sono la Cina (22 milioni), il Regno Unito (17,3 milioni), il Messico (12,3 milioni), la Francia (11,5 milioni) e l’Australia (9,8 milioni). Il successo internazionale di F1: The Movie conferma la strategia di Apple di puntare su titoli globali e produzioni di altissimo profilo.
Sebbene il film abbia battuto tutti i record precedenti per Apple, va sottolineato che si è trattato di un enorme investimento: la produzione è costata oltre 250 milioni di dollari, a cui si sommano almeno altri 100 milioni per il marketing. Considerando che gli incassi vengono divisi tra le major e i cinema, con le case di produzione che spesso trattengono circa il 50% dei ricavi interni e ancora meno di quelli internazionali, il film deve ancora raggiungere la soglia di pareggio dal solo botteghino, con un totale superiore ai 350 milioni.
Come sottolinea il Financial Times, questa corsa al botteghino potrebbe rappresentare il primo vero tentativo di Apple di guadagnare da un film ad alto budget, una svolta importante dopo anni di investimenti nei contenuti originali e una conferma della volontà di Apple di diventare un attore protagonista non solo dello streaming, ma anche del cinema tradizionale.
Dopo la sua corsa nelle sale, F1: The Movie arriverà su Apple TV+ più avanti nel 2025, anche se non è stata ancora comunicata una data ufficiale. La piattaforma di streaming di Apple, disponibile a 9,99 euro al mese, continua così a rafforzare il suo catalogo di grandi produzioni, dopo i successi di serie come Ted Lasso, Severance, The Morning Show, Shrinking e Silo.
Leggi o Aggiungi Commenti