Non sempre la scelta di un nuovo iPhone è difficile. Per molti utenti, in passato, il percorso è stato quasi automatico: chi aveva bisogno di massime prestazioni e funzioni avanzate sceglieva il Pro, chi voleva risparmiare puntava al modello base o Plus. Quest’anno però la situazione cambia radicalmente, perché Apple ha introdotto l’iPhone Air, un modello che non punta tanto sulla potenza assoluta quanto sul design ultrasottile e sull’esperienza estetica.
Il risultato? Una vera e propria battaglia interiore tra “ingegnere” e “artista”: la parte razionale che desidera tre fotocamere, GPU più potente e raffreddamento avanzato, e la parte emotiva che resta incantata da uno smartphone che sembra quasi non pesare in mano e riflette la luce come un gioiello.
Già dopo la presentazione, il web sembra essersi innamorato dell’Air. Molti che inizialmente lo avevano snobbato, vedendolo nei video o nelle immagini ufficiali, hanno iniziato a valutarlo seriamente. La sensazione è che questo effetto sarà ancora più forte dal prossimo venerdì, quando i nuovi modelli potranno essere toccati e provati negli Apple Store.
Naturalmente, per alcuni la scelta resterà banale. I professionisti del video, ad esempio, non potranno rinunciare al Pro o al Pro Max: ProRes RAW e genlock sono strumenti imprescindibili per chi usa l’iPhone come videocamera da produzione. Allo stesso modo, chi fotografa molto difficilmente rinuncerà al trittico di fotocamere, accettando di buon grado il peso maggiore pur di avere zoom e grandangolo.
Anche i gamer non avranno dubbi: il Pro con GPU a 6 core e sistema di raffreddamento a camera di vapore garantisce prestazioni sostenute nettamente superiori all’Air con GPU a 5 core.
Il dilemma nasce per tutti gli altri. Chi non fa un uso professionale della fotocamera, chi gioca solo occasionalmente e chi non trascorre gran parte della giornata attaccata allo schermo per ragioni lavorative potrebbe trovare nell’Air il compromesso perfetto: un telefono bellissimo, leggerissimo, con display ProMotion di una dimensione intermedia tra Pro e Pro Max e le stesse funzioni di iOS 26, ma privo di alcune caratteristiche che restano “belle da avere” più che indispensabili.
Non a caso Molly Anderson, responsabile del design industriale di Apple, ha dichiarato: «Mi piace che sia una scelta difficile. Credo che molte persone faticheranno a decidere, perché il Pro è un prodotto bellissimo e incredibile, ma la leggerezza, la spinta verso lo stile e l’idea di non portarsi dietro tanto peso sono un’esperienza completamente diversa».
È esattamente questo il punto: Air e Pro non sono in competizione diretta, ma incarnano due filosofie. Il Pro è il cavallo da battaglia per creativi e power user. L’Air è l’iPhone “fashion”, minimalista, che esprime più di ogni altro l’idea di un oggetto da indossare quanto da usare. Abbiamo sempre detto che gli iPhone, da molte persone, vengono quasi acquistati per “moda” più che per un reale utilizzo perchè in realtà sono davvero in pochi a sfruttare al massimo la potenza dei Pro, quindi quest’anno Apple ha sfornato un iPhone proprio per tutte queste persone!
La scelta tra iPhone Air e iPhone 17 Pro non è banale. Da un lato l’Air conquista per la sua leggerezza estrema, il design raffinato e la bellezza pura. Dall’altro il Pro è un concentrato di potenza e versatilità, con fotocamere e autonomia che fanno la differenza nella vita di tutti i giorni.
Nemmeno noi possiamo aiutarvi a decidere fino in fondo perchè a fare la differenza sarà il modo in cui voi utilizzate il vostro iPhone, un dato che noi non possiamo conoscere. Quello che possiamo fare però è compararvi i due dispositivi, analizzando tutte le differenze in modo tale da farvi arrivare ad una conclusione autonoma.
Display: la parità inattesa
Per la prima volta Apple porta ProMotion anche fuori dalla linea Pro. iPhone Air, iPhone 17 Pro e 17 Pro Max condividono lo stesso Super Retina XDR con refresh rate fino a 120Hz e Always-On display.
L’unica differenza riguarda le dimensioni:
- iPhone Air: 6,5 pollici
- iPhone 17 Pro: 6,3 pollici
- iPhone 17 Pro Max: 6,9 pollici
Tutti offrono fino a 3000 nit di luminosità all’aperto e 2x di contrasto migliorato rispetto ai predecessori.
Dimensioni e peso: il dominio dell’Air
Qui il nuovo Air si distingue nettamente: con i suoi 5,6 mm di spessore e 165 grammi di peso è l’iPhone più sottile e leggero mai realizzato. I Pro restano più “robusti”, con 8,75 mm di spessore e un peso che parte da 206 grammi. Una differenza che si sente subito in mano e in tasca.
Batteria: il vantaggio dei Pro
La sottigliezza dell’Air si paga con un’autonomia inferiore:
- iPhone Air: fino a 27 ore di riproduzione video
- iPhone 17 Pro: fino a 31 ore (nella versione italiana con SIM)
- iPhone 17 Pro Max: fino a 37 ore (nella versione italiana con SIM)
Un divario che, per chi passa molto tempo lontano dalla presa di corrente, potrebbe fare la differenza. Traducendo il numero di ore in qualcosa di più semplice da comprendere, quando l’iPhone Air risulterà completamente scarico (allo 0%) all’iPhone 17 Pro resterà ancora il 15% di batteria, al Pro Max ancora il 37%.
Fotocamere: uno scontro impari
Il punto più critico per l’Air riguarda il comparto fotografico. Offre una sola fotocamera posteriore 48MP Fusion Main, mentre il Pro integra il sistema completo da tre sensori 48MP Main, Ultra Wide e Telephoto.
L’Air perde quindi funzioni come:
- Macro foto e video
- Foto e video spaziali
- Modalità Cinema
- ProRAW e ProRes
- Teleobiettivo fino a 8x
- Scanner LiDAR
Probabilmente niente di essenziale per chi scatta foto soltanto al cibo nei ristoranti o qualche sporadica foto durante i viaggi, tuttavia la differenza c’è. Risulta invece identica la nuova fotocamera frontale Center Stage da 18MP, uguale per tutta la gamma, ed in grado di offrire scatti e video selfie di qualità superiore.
Prestazioni: sempre A19 Pro ma con differenze
Sulla carta Air e Pro condividono il chip A19 Pro con 12GB di RAM. Ma mentre i Pro vantano una GPU a 6 core e la nuova camera di vapore per raffreddamento avanzato, l’Air deve accontentarsi di una GPU a 5 core e di un sistema termico meno sofisticato. In pratica, le prestazioni di picco sono simili, ma i Pro mantengono più a lungo la potenza senza throttling.
Design e colori: lucentezza vs robustezza
- iPhone 17 Pro: alluminio unibody spazzolato, colori Cosmic Orange, Deep Blue, Silver.
- iPhone Air: titanio lucidissimo con effetto specchiato, colori Sky Blue, Light Gold, Cloud White, Space Black.
Due filosofie diverse: il Pro più “industriale”, l’Air più “fashion”. Quel che è certo è che il titanio è più costoso e più resistente, così come più difficile da lavorare.
Connettività e dettagli extra
- SIM: iPhone Air è solo eSIM, mentre i Pro mantengono il carrellino fisico in Europa e altri mercati.
- USB-C: Air è limitato a USB 2 (più lento), i Pro supportano USB 3 fino a 10Gbps.
- Audio: Air ha un solo speaker (mono), i Pro mantengono lo stereo.
- Storage: entrambi partono da 256GB, ma solo Pro Max arriva a 2TB.
Prezzi
- iPhone Air: 1.239€
- iPhone 17 Pro: 1.339€
- iPhone 17 Pro Max: 1.489€
Con la stessa base di 256GB, la differenza reale di prezzo tra Air e Pro è di soli 100€, ma i compromessi cambiano parecchio.
E voi siete già riusciti a scegliere cosa acquistare? Fatecelo sapere nei commenti, includendo anche i colori ed il taglio di memoria.
Leggi o Aggiungi Commenti