iOS 26 è stato rilasciato lunedì, ma il ciclo degli aggiornamenti non si ferma mai e la prima beta di iOS 26.1 per gli sviluppatori potrebbe essere rilasciata molto presto.
Lo scorso anno, iOS 18.1 ha rappresentato un’eccezione, poiché la sua prima versione beta è stata resa disponibile a fine luglio per consentire i test preliminari sulle funzioni di Apple Intelligence. Nei cicli precedenti, come con iOS 15.1, iOS 16.1 e iOS 17.1, le prime versioni beta sono state pubblicate nella seconda metà di settembre. È quindi probabile che il percorso di iOS 26.1 inizi già questo mese.
Tra le funzioni attese nelle prossime versioni, da iOS 26.1 a iOS 26.4, ci sono diversi miglioramenti. Una delle più interessanti è il passaporto digitale che permetterà di aggiungere una versione elettronica del passaporto statunitense all’app Wallet (al momento non è chiaro se la funzionalità verrà introdotta anche in altri Paesi). Apple ha specificato che questa funzione, indicata come Digital ID, sarà disponibile tramite un aggiornamento software, anche se non è stato ancora chiarito quale versione introdurrà il supporto. Dopo la configurazione, sarà possibile esibire il passaporto digitale ai controlli TSA di alcuni aeroporti statunitensi per i viaggi nazionali.
Tuttavia, non potrà sostituire il documento fisico per i viaggi internazionali o gli attraversamenti di frontiera. Apple dichiara che il sistema rispetta gli standard di sicurezza, privacy e conformità REAL ID e che potrà essere utilizzato anche per verificare l’età o l’identità in app, negozi e servizi online.
Tra le altre novità attese, ci sono miglioramenti al supporto RCS nell’app Messaggi, con Apple che ha annunciato di voler integrare con la crittografia end-to-end e con funzioni simili a quelle di iMessage. L’aggiornamento a RCS Universal Profile 3.0 introdurrà la protezione totale dei messaggi e degli allegati durante l’invio, nonché la possibilità di modificare o annullare l’invio di un messaggio e utilizzare i Tapback senza dover ricorrere a soluzioni alternative. RCS è già disponibile su iPhone dal rilascio di iOS 18 con il profilo 2.4, ma l’adozione del nuovo standard richiederà il supporto degli operatori telefonici. È probabile che Apple implementi questi miglioramenti nel corso del ciclo di iOS 18 su iPhone, iPad, Mac e Apple Watch.
Siri riceverà una versione più personalizzata che comprenderà meglio il contesto dell’utente, interagirà con ciò che viene visualizzato sullo schermo e offrirà un controllo più approfondito delle app. A luglio, Tim Cook ha dichiarato che i lavori procedono bene e che il debutto è previsto per il prossimo anno. Secondo Bloomberg, il lancio potrebbe avvenire nella primavera del 2026, probabilmente con iOS 26.4. Apple aveva annunciato queste funzioni alla WWDC 2024, ma successivamente ne aveva posticipato l’uscita. Durante la presentazione, l’azienda ha mostrato esempi come la possibilità per Siri di recuperare informazioni sui voli o sulle prenotazioni a partire dai dati contenuti in Mail e Messaggi.
Un’altra funzione che potrebbe essere introdotta nei prossimi mesi è il meteo via satellite. Riferimenti a questa opzione erano già stati scoperti nel codice della prima beta di iOS 26, ma non è stata ancora ufficialmente annunciata. L’idea sarebbe quella di fornire previsioni e altre informazioni meteorologiche nell’app Meteo anche in zone prive di connessione Wi-Fi o cellulare, sfruttando la rete satellitare, come già avviene per le funzioni SOS emergenze, Messaggi, Dov’è e Assistenza stradale. Tutte queste funzioni satellitari continuano a essere gratuite e, di recente, Apple ha concesso un anno aggiuntivo di accesso senza costi agli utenti di iPhone 14 e iPhone 15.
Con iOS w6.4 arriveranno infine nuove emoji basate su Unicode 17.0, presentate in anteprima in occasione della Giornata mondiale delle emoji del 17 luglio. Tra le icone presentate dal consorzio Unicode ci sono il trombone, un forziere, un volto distorto, una creatura pelosa simile al Bigfoot, una nuvola da lotta, un torsolo di mela, un’orca, dei ballerini di balletto e una frana. Il volto distorto, già popolare su Discord, è una versione deformata dell’emoji imbarazzato, conosciuta anche come Flushed Face.
Apple impiega di solito alcuni mesi per adattare le nuove icone al proprio stile grafico, perciò è probabile che queste novità arrivino con iOS 26.4, seguendo il consueto ritmo degli aggiornamenti che in passato ha portato nuove emoji con le versioni 18.4, 17.4, 16.4 e 15.4.
Leggi o Aggiungi Commenti