Sulla questione CSAM, negli ultimi anni abbiamo visto Apple attraversare un percorso che definire tortuoso è quasi riduttivo. Nel 2021 la società aveva annunciato un sistema di scansione su dispositivo che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto preservare la privacy pur individuando materiali di abuso su minori.
Le critiche non si erano fatte attendere: vari esperti avevano evidenziato punti deboli strutturali, e Apple aveva scelto di “prendersi del tempo”, mettendo il progetto in pausa.
L’anno successivo, l’azienda aveva iniziato a respingere molte delle argomentazioni contro il proprio metodo, salvo poi decidere comunque di rinunciare. Nel 2023 era emersa la conferma che il programma fosse esistito, e nel 2024 Apple aveva completato quella che sembrava una giravolta definitiva: la società sosteneva ora le stesse obiezioni che in precedenza aveva contestato.
Mentre Apple rivedeva le sue posizioni, l’UE stava lavorando a una legge che avrebbe potuto obbligare le grandi piattaforme, e quindi anche Apple, a implementare sistemi di scansione. In teoria, questa normativa avrebbe potuto riportare in auge la proposta originaria della società di Cupertino oppure introdurre un obbligo simile allo scanning dei contenuti cloud adottato da molti altri provider.
Per un certo periodo, sia l’Europa sia l’Australia avevano persino valutato l’ipotesi di superare la crittografia end-to-end per consentire la scansione dei messaggi. L’idea era stata respinta, ma l’UE continuava a insistere su una legislazione che prevedesse controlli su cloud e app.
Adesso qualcosa è cambiato. Secondo Euractiv, gli Stati membri avrebbero riconosciuto di aver spinto troppo in là la proposta iniziale e avrebbero scelto un approccio più cauto. La nuova versione del testo elimina gli ordini di rilevamento obbligatori e punta invece a rafforzare gli obblighi di mitigazione a carico delle piattaforme.

La parte più delicata riguarda proprio questa idea di “misure di mitigazione”: un concetto ampio, che potrebbe essere interpretato in modo da richiedere comunque una forma di scanning. A questo punto possiamo dire che l’obbligo diretto sembra essere stato evitato, ma resta uno scenario in cui Apple potrebbe essere chiamata a scansionare i contenuti di iCloud per adeguarsi a eventuali indicazioni europee.
Questa proposta non è nuova e ogni volta che sono state presentate misure simili, sono state bloccate. Tuttavia, con la nuova legge ancora in fase di definizione, sarà necessario raggiungere un compromesso tra Parlamento, Consiglio e Commissione, non si può escludere un esito meno chiaro del previsto.
A complicare ulteriormente lo scenario c’è la possibilità per i singoli Paesi europei di introdurre norme più severe rispetto al quadro comunitario.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Accessori e parti di ricambio
- Accessori per telefoni e telecomunicazioni
- Alimentari e cura della casa
- Attrezzature e forniture per servizi di ristorazione
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Commercio
- Decorazioni per il giardino
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Libri
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Prodotti per la costruzione
- Pulizia e cura della casa
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi




































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti