Google ha ufficialmente annunciato l’AI Mode, una modalità completamente nuova per il motore di ricerca che promette di cambiare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il web. Si tratta di un’evoluzione della funzione AI Overviews, che già offriva una panoramica generata dall’intelligenza artificiale in risposta a ricerche standard.
Questa modalità è stata progettata per affrontare domande più lunghe e complesse, suddividendo i quesiti in parti e cercando contemporaneamente su più database, il tutto integrando il contesto personale dell’utente per fornire risultati ancora più pertinenti.
AI Mode è in grado di generare immagini e grafici personalizzati e di rispondere a domande successive, permettendo un’interazione conversazionale fluida. Inoltre, l’interfaccia sarà accessibile tramite una nuova scheda dedicata sia su desktop che nelle app mobile di Google.
Secondo il CEO di Google Sundar Pichai, l’esperienza offerta da AI Overviews è stata “uno dei lanci più riusciti per la Ricerca negli ultimi dieci anni”. Tuttavia, Pichai non ha dichiarato che i contenuti generati da AI Mode (così come da AI Overviews) attingono dalle fonti online senza necessariamente generare clic verso i siti originali, con possibili ripercussioni per l’intero ecosistema editoriale. Anche se i link alle fonti saranno visibili, le risposte dettagliate e complete offerte dall’AI riducono fortemente la necessità di visitare i siti web originali.
Oltre a ciò, AI Mode si spinge anche nel campo dell’e-commerce e dell’organizzazione personale. Sarà in grado di soddisfare richieste come “trova due biglietti economici per la partita dei Reds di sabato” o consigliare prodotti su misura, come tappeti adatti a ambienti con bambini o animali domestici, tenendo conto di colore, stile e prezzo. Inoltre, il sistema può monitorare i prezzi e notificare agli utenti quando un prodotto desiderato è in sconto.
Nel mondo della moda, AI Mode introduce il virtual try-on, una funzione particolarmente ambiziosa. Caricando una propria foto, gli utenti potranno visualizzare un’anteprima realistica di come i capi si adatteranno al proprio corpo, grazie a una ricostruzione AI della propria figura. È prevista anche una funzione “compralo per me” che permetterà di finalizzare gli acquisti direttamente dall’interfaccia di ricerca. Alcune funzionalità, come il try-on, sono già disponibili tramite Google Labs, mentre il resto sarà disponibile nei prossimi mesi.
A partire da quest’estate, AI Mode integrerà anche il contesto personale dell’utente, basandosi su cronologia di ricerca e app come Gmail per offrire risposte ancora più su misura.
Infine, è importante sottolineare che AI Mode diventerà il motore principale di AI Overviews, che a sua volta erediterà alcune delle nuove capacità introdotte.
Leggi o Aggiungi Commenti