Per il tredicesimo anno consecutivo, Apple si conferma il marchio più potente del pianeta secondo Interbrand, che ha pubblicato l’edizione 2025 del suo celebre report Best Global Brands.
Un primato che resiste dal 2013, ma che quest’anno arriva con una nota interessante: il valore del brand dell’azienda è sceso del 4%, attestandosi a 460,9 miliardi di dollari.
La classifica, che valuta i marchi sulla base di valore economico, influenza culturale e forza percepita, racconta come si stiano ridisegnando gli equilibri globali nel pieno dell’era dell’intelligenza artificiale.
Lo stesso Gonzalo Brujó, CEO globale di Interbrand, ha spiegato come il contesto sia in rapida trasformazione:
“I servizi digitalmente abilitati e l’ascesa dell’intelligenza artificiale stanno generando vincitori più rapidamente che mai. La disruption è una forza determinante per i marchi globali. I marchi che innovano oltre i confini dei propri settori, costruendo rilevanza culturale e investendo in strategie a lungo termine, stanno ottenendo successo. Chi invece si affida solo alla forza del proprio passato, affronta sfide nella crescita.”
Dietro Apple, Microsoft consolida la seconda posizione con una crescita del 10% e un valore di 388,5 miliardi di dollari, seguita da Google (+9%, 317,1 miliardi), Amazon (+7%, 219,9 miliardi) e Samsung, che invece cala del 10% a 90,5 miliardi.
Ma la vera protagonista di quest’anno è Nvidia, che registra un impressionante +116% di valore, raggiungendo i 43,2 miliardi di dollari e conquistando il 15º posto in classifica. Tra i nuovi ingressi figurano anche Qualcomm (39ª posizione, 20,1 miliardi di dollari), Dell (51ª posizione, 16,3 miliardi di dollari) e Shopify (99ª posizione, 6,9 miliardi di dollari).
Nel gruppo delle “Brands to Watch” spiccano invece Electronic Arts, HP, LG e WhatsApp, segno di un ecosistema in fermento e in piena evoluzione.
In totale, i primi cento brand mondiali valgono 3,6 trilioni di dollari, con un incremento di 150 miliardi rispetto al 2024. Un dato che conferma come la potenza dei marchi continui a crescere nonostante l’instabilità dei mercati, spinta anche da una nuova ondata tecnologica.
Curiosamente, ChatGPT è citato tre volte nel report, ma non compare ancora nella lista ufficiale, il che dimostra che l’intelligenza artificiale è ormai onnipresente, anche quando non ha ancora un posto in classifica.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti