La Zecca degli Stati Uniti ha annunciato che il volto di Steve Jobs comparirà su una moneta da 1 dollaro del 2026, nell’ambito del programma American Innovation $1 Coin lanciato nel 2018. Il conio dedicato alla California mette in primo piano il co-fondatore di Apple, una scelta che appare naturale dato il ruolo centrale di Jobs nello sviluppo dei personal computer e dell’elettronica di consumo.
L’opera d’arte della moneta ritrae un giovane Steve Jobs seduto a gambe incrociate davanti a un paesaggio di dolci colline e querce, un’immagine pensata per evocare l’approccio riflessivo che lo spinse a voler creare tecnologie “organiche quanto la natura stessa”. L’iscrizione che circonda il ritratto riporta una delle sue frasi più note “Make Something Wonderful“, tradotta in italiano “Fai qualcosa di meraviglioso”.
La biografia sintetica che accompagna la scelta della Zecca ricorda i passaggi determinanti della carriera di Jobs. Insieme a Steve Wozniak, Jobs fondò Apple e contribuì alla diffusione dei computer Apple I e Apple II a metà degli anni Settanta; modelli che divennero influenti nel primo mercato dei computer domestici. Nel 1984 presentò il primo Macintosh, un prodotto chiave che contribuì a rendere popolare il mouse e l’interfaccia grafica.
Nel 1985, dopo aver ricevuto la National Medal of Technology and Innovation dal presidente Ronald Reagan, Jobs lasciò Apple e fondò NeXT. Le workstation NeXT sono ricordate per aver fornito la piattaforma di sviluppo per il primo web browser e server e per alcuni progetti software rimasti iconici, come il videogioco Doom. In quegli anni Jobs acquistò inoltre il Graphics Group, la realtà che si sarebbe trasformata in Pixar.
Il ritorno di Jobs in Apple nel 1997 segnò una svolta per l’azienda allora in difficoltà. Il primo prodotto introdotto al suo ritorno, l’iMac, è considerato fondamentale per avere salvato Apple grazie al design all-in-one e all’immediatezza d’uso, con un accesso facilitato a Internet. Negli anni successivi l’azienda ha lanciato prodotti che hanno ridefinito interi mercati: l’iPod a partire dal 2001, simbolo della musica portatile; l’iPhone, che ha incorporato molte funzioni e cambiato il modo di concepire lo smartphone; e infine l’iPad, introdotto nel 2010. Steve Jobs è scomparso nel 2011 dopo una lunga battaglia contro il cancro al pancreas, lasciando un segno profondo nella comunità tecnologica.
La moneta dedicata a Jobs non è l’unica emissione del 2026 che omaggia l’informatica. Sempre nel 2026 è prevista una moneta che celebra il supercomputer Cray-1 per lo stato del Wisconsin. Il programma American Innovation $1 Coin, che ha già onorato invenzioni come il telescopio spaziale Hubble per il Maryland e la lampadina per il New Jersey, continuerà con nuove emissioni fino al 2032.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Commercio
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti