Apple ha annunciato, tramite comunicato stampa, che ResearchKit sta consentendo nuovi studi per la ricerca contro l’autismo, epilessia e melanomi in combinazione con iPhone che diventa un potente strumento per la ricerca medica.

ResearchKit è un framework open source, lanciato all’inizio del 2014, che consente agli sviluppatori di creare applicazioni per iPhone con scopi di ricerca per lo studio di asma, cancro al seno, malattie cardiovascolari, diabete, morbo di Parkinson e, appunto, autismo, epilessia e melanomi.
Siamo onorati di poter lavorare in collaborazione con istituzioni mediche di livello mondiale e fornire gli strumenti per studiare meglio le malattie e aiutare le persone a condurre una vita più sana. In soli sei mesi le applicazioni ResearchKit dedicate gli studi che vanno dall’asma al morbo di Parkinson hanno fornito elementi utili ai medici e scienziati e sono oltre 100.000 le persone che hanno scelto di partecipare, contribuendo con i loro dati a far progredire scienza e ricerca medica.
Sono già oltre cinquanta gli sviluppatori che hanno contribuito con nuovi moduli di ricerca e applicazioni che possono accedere ai dati dell’app salute e utilizzare i sensori di iPhone come accelerometro, giroscopio, microfono e GPS per tracciare le attività degli utenti, le difficoltà motorie, di memoria e altro ancora.
Il team di ricerca della Duke University, per gli utenti interessati all’autismo, sta analizzando la possibilità di utilizzare la fotocamera anteriore di iPhone per rilevare i segnali legati a disturbi dello sviluppo nell’età infantile. L’applicazione, tramite alcuni algoritmi, riuscirebbe ad individuare le reazioni dei bambini davanti ad alcuni video in riproduzione su iPhone, studiando la variazione delle espressioni per comprendere le emozioni.
L’applicazione EpiWatch della Johns Hopkins invece sarà la prima app di studio che cercherà di sfruttare Apple Watch con ResearchKit. E’ in corso uno studio per capire se i sensori integrati nello smartwatch di Apple potranno fornire dati utili per rilevare l’inizio e la durata di crisi d’epilessia. All’inizio dello studio l’applicazione raccoglierà i dati forniti dall’accelerometro e dal cardiofrequenzimetro e manderà un avviso ai familiari tramite un tocco sul display che aprirà l’applicazione.
L’Oregon Health & Science University sta invece considerando la possibilità di ricorrere alle immagini digitali riprese dalla fotocamera di iPhone per approfondire lo studio di nei e rischi di melanoma, permettendo agli utenti di fotografare i propri nei, misurandoli nel tempo, salvaguardando la loro salute. Chi partecipa alla ricerca potrà inviare documentazione sulle formazioni dermatologiche da condividere con i medici specializzati mentre i ricercatori avranno un archivio di immagini su cui effettuare gli studi.
Le applicazioni di ricerca, disponibili nell’App Store degli Stati Uniti, sono compatibili con iPhone 5 e le versioni successiva e da iPod Touch e tutte le versioni seguenti.
Comunicato stampa:
Autismo: la Duke University e la Duke Medicine presentano lo studio “Autism & Beyond” per i genitori interessati all’autismo e ad altri disturbi dello sviluppo. Il team di ricerca della Duke sta esaminando la possibilità di utilizzare la fotocamera frontale dell’iPhone per rilevare segnali legati a disturbi dello sviluppo in una fascia d’età ancora più giovane. L’app sfrutta innovativi algoritmi per il rilevamento delle emozioni per registrare la reazione del bambino ad alcuni video riprodotti sull’iPhone. Per questo studio, la Duke collabora con la Peking University in Cina e con altri partner internazionali.
I ricercatori e gli sviluppatori che utilizzano il framework open source continuano a contribuire a ResearchKit con nuovi moduli, attività e sondaggi personalizzati. Il modulo delle attività consente ai ricercatori di raccogliere informazioni più mirate per il proprio studio clinico, invitando i partecipanti a svolgere attività che generano dati tramite gli evoluti sensori dell’iPhone. I moduli delle attività iniziali includevano la misurazione di attività motoria, forma fisica, cognizione e voce.
Gli studi ResearchKit sono disponibili in Austria, Cina, Germania, Hong Kong, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
Apple ha rivoluzionato la tecnologia personale con l’introduzione del Macintosh nel 1984. Ancora oggi Apple guida il mondo dell’innovazione con iPhone, iPad, Mac e Apple Watch. Le tre piattaforme software di Apple – iOS, OS X e watchOS – forniscono un’esperienza fluida e continua su tutti i dispositivi Apple e offrono alle persone servizi innovativi, tra cui App Store, Apple Music, Apple Pay e iCloud. I 100.000 dipendenti Apple si impegnano per realizzare i migliori prodotti sul pianeta, e lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Accessori e parti di ricambio
- Accessori per telefoni e telecomunicazioni
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Attrezzature e forniture per servizi di ristorazione
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Commercio
- Decorazioni per il giardino
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Libri
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Prodotti per la costruzione
- Pulizia e cura della casa
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi



































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti