Apple ed altre aziende presenti nel programma Conflict-Free Smelter hanno deciso di abbandonare l’utilizzo di minerali i cui proventi vengono utilizzati per finanziare la guerra in Africa.
La decisione riguarda nello specifico materiali come oro, tungsteno e tantalio e questa scelta sta ovviamente causando numerosi disagi. Gli importatori di minerali saranno costretti a dimostrare che i propri materiali non finanzino i conflitti in Congo. Come conseguenza a tutto questo, in Asia si sta scatenando una vera e propria gara fra i minatori delle regioni con l’intento di conquistare clienti che non aderiscono al programma Conflict-Free Smelter.
I materiali citati precedentemente sono tra i più utilizzati e richiesti dalle industrie produttrici di dispositivi high-tech e, se non dovesse essere approvato il piano che ha lo scopo di tracciare i materiali prima che questi arrivino già confezionati, la tecnologia americana potrebbe subire un calo radicale rispetto a quella asiatica.
Via | Melablog
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Commercio
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti