Close Menu
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte
  • Downloads
  • Recensioni
  • Sconti Amazon
  • Assistenza
  • Chat di Supporto
  • Genius Q&A
  • Canali Ufficiali
  • Instagram
  • Facebook
  • Telegram
  • YouTube
  • Download
  • iOS
  • Sfondi
  • Workflow
  • Rubriche
  • Scontiamolo
  • LastMinute
  • Sondaggi
  • Guida Acquisti
  • Mercatino
Menu Espanso
  • Home
  • Forum
  • Notizie
  • Offerte
  • iOS 18
  • iPhone 16
  • Downloads
  • Guide
  • Sconti Amazon
  • Contatti
  • Pubblicità
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube TikTok
iSpazioiSpazio
  •  Forum
  • Scontiamolo
  • Wallpapers Central
  • Teslers
Scarica l'App
  • Offerte
  • Guide
    • Personalizzazione
    • Video Guide TikTok
  • Recensioni
  • Downloads
    • Sfondi
    • Suonerie
    • Comandi Rapidi
    • Sfondi Personalizzati
    • Widget e Altro
    • iOS
    • iTunes
  • Dispositivi Apple
    1. iPhone
    2. iPad
    3. Mac
    4. Apple Watch
    5. iOS 18
    6. View All

    Svelati tutti i futuri modelli di iPhone, ecco la roadmap completa

    9 Mag 2025

    L’iPhone 17 Air con custodia è più sottile del 17 Pro Max senza | Video

    9 Mag 2025

    iPhone 17 Air sarà bellissimo, ma il 90% delle persone non dovrebbe comprarlo secondo Apple stessa

    7 Mag 2025

    Apple al lavoro su una custodia con batteria integrata per l’iPhone 17 Air

    5 Mag 2025

    Google Gemini si rinnova su iPad con interfaccia ottimizzata, widget e Google Foto

    8 Mag 2025

    Con iPadOS 19 arriva un menu in stile macOS quando l’iPad è collegato alla Magic Keyboard

    25 Apr 2025

    iPadOS 19 sarà molto simile a macOS e trasformerà l’iPad in un vero strumento da lavoro

    14 Apr 2025

    Instagram sta finalmente lavorando a un’app ufficiale per iPad

    9 Apr 2025

    Due motivi per cui il nuovo MacBook Air M4 può convincere gli utenti MacBook Pro a cambiare

    29 Apr 2025

    Apple guida il mercato PC nel Q1 2025 grazie alle spedizioni dei nuovi MacBook

    24 Apr 2025

    Apple lancia due nuovi spot per promuovere il MacBook Pro

    17 Apr 2025

    Aspetti il MacBook Pro perfetto? Il 2026 potrebbe essere l’anno giusto

    11 Apr 2025

    Apple Watch e AirPods con fotocamera in arrivo entro il 2027

    9 Mag 2025

    Apple Watch in crisi globale da due anni, servono nuove funzionalità

    7 Mag 2025

    Apple Watch SE 3 in arrivo con display più grandi

    30 Apr 2025

    Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 2025: tutte le novità in arrivo quest’anno

    28 Apr 2025

    Apple Watch e AirPods con fotocamera in arrivo entro il 2027

    9 Mag 2025

    Google potenzia Chrome con l’AI per bloccare truffe online e notifiche spam

    9 Mag 2025

    Svelati tutti i futuri modelli di iPhone, ecco la roadmap completa

    9 Mag 2025

    L’iPhone 17 Air con custodia è più sottile del 17 Pro Max senza | Video

    9 Mag 2025

    Apple Watch e AirPods con fotocamera in arrivo entro il 2027

    9 Mag 2025

    Google potenzia Chrome con l’AI per bloccare truffe online e notifiche spam

    9 Mag 2025

    Svelati tutti i futuri modelli di iPhone, ecco la roadmap completa

    9 Mag 2025

    L’iPhone 17 Air con custodia è più sottile del 17 Pro Max senza | Video

    9 Mag 2025
  • iPhone 16
  • iOS 18
  • Sconti Amazon
Contatti
Pubblicità
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte
  • Downloads
  • Recensioni
  • Sconti Amazon
Recensioni

Mini proiettore Nebula ASTRO by Anker: il cinema a portata di mano…letteralmente | Recensione

Emanuele EspositoBy Emanuele Esposito21 Ott 2020Commenta11 Mins Read
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Copy Link Threads Email
Share
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Threads Email Copy Link
In qualità di Affiliato Amazon, iSpazio riceve un guadagno dagli acquisti idonei (info). Vedi le offerte su Telegram.
Icona Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Segui il nostro canale @scontiamolo su Telegram!

Nebula ASTRO è il nuovo mini videoproiettore rilasciato dall’omonima divisione di Anker, specializzata in questo tipo di prodotti. Si tratta di un dispositivo che potrebbe risultare estremamente utile in un gran numero di contesti e che permette di proiettare film e presentazioni, senza pensare agli ingombri a cui eravamo abituati in passato. Le parole chiave di questa recensione saranno: qualità, portabilità e versatilità

Advertising

Parliamo innanzitutto di design. Nebula ASTRO è un proiettore che stupisce per la sua compattezza. La totalità di questo dispositivo si riduce al volume di una sfera che è possibile contenere interamente in una mano. Nella parte frontale, il corpo realizzato in plastica bianco-opaca di ottima qualità, si apre con una leggera sporgenza in contrasto (plastica nero lucida) che ospita la lente e un sensore di prossimità di cui parleremo, in entrambi i casi, più avanti .

Nebula Astro in una mano

Il retro del dispositivo è interamente dedicato alle interfacce. In una disposizione all’insegna del minimalismo, troviamo un ricevitore a infrarossi per il telecomando e poi, allineate, una porta HDMI a cui collegare fonti video esterne da proiettare (Mac, PC, consolle da gioco e simili) e una porta USB-C per la ricarica del dispositivo. La batteria da 3,250mAh si ricarica completamente nel giro di un’ora e garantisce una riproduzione continua di circa 2 ore e mezza in modalità risparmio energetico (con conseguente proiezione meno luminosa) e 1 ora e mezza in modalità standard (massime prestazioni). L’autonomia lascia un po’ a desiderare, ma considerate le dimensioni del dispositivo va più che bene. In ogni caso, per garantire la portabilità e non essere vincolati alla vicinanza di una presa elettrica, durante la visione consiglio l’utilizzo di un powerbank per compensare la durata, spesso inferiore a quella di un lungometraggio.

Nebula Astro parte posteriore

La superficie inferiore del proiettore ospita quasi per intero gli speaker che compongono un sistema audio a 360°. Parliamoci chiaro: da un dispositivo di queste dimensioni non possiamo certo aspettarci un audio di qualità  cinematografica. Il totale di 3W in uscita, permette un ascolto basico e dignitoso se non si hanno grosse aspettative e si considera la natura del prodotto. Il sistema audio integrato garantisce un suono spaziale e tridimensionale ma poco profondo, anche a causa del subwoofer (necessariamente, viste le dimensioni) poco potente. Per sopperire a questo problema, è possibile collegare Nebula ASTRO via bluetooth ad altri speaker per fruire, all’occorrenza di una qualità audio superiore. Paradossalmente spesso utilizzo una Soundcore Flare+ (prodotta dalla stessa Anker e recensita qualche tempo fa) che permette di ottenere un suono a 360° di ottima qualità.

Nebula Astro Parte inferiore

Sempre nella parte bassa del dispositivo, troviamo un pad in gomma che favorisce il grip quando poggiamo il proiettore su una superficie orizzontale, al cui centro un attacco a vite filettata standard, ci permette di montarlo su qualsiasi treppiedi, compresi quelli per fotocamere o i piccoli tripod da scrivania per smartphone.

Nebula Astro su Tripod

Lateralmente Nebula ASTRO è dotato di griglie che celano lo sfiato del piccolo subwoofer e le ventoline che permettono il raffreddamento del dispositivo. In genere i proiettori tendono a surriscaldarsi con l’utilizzo, per via delle alte temperature raggiunte dalla “lampada” (o semplicemente, il display di proiezione). Fortunatamente, in questo caso il dispositivo tende a non scaldare particolarmente. Le ventole fanno il loro lavoro in modo ottimale, al costo di un rumore tutto sommato poco invasivo. Sulla carta, queste ultime generano un rumore inferiore ai 30db che per i più puntigliosi potrebbe relativamente disturbare la visione (io non le trovo fastidiose NDR.)

Nebula Astro Griglia areazione

L’unico lato non appiattito del proiettore è quello superiore. Qui sopra troviamo una pulsantiera che ci permette di agire sulle funzioni di base del il dispositivo. C’è il classico tasto di accensione/spegnimento, i tasti volume (+/-) ma anche un tasto che ci permette di passare alla modalità “speaker bluetooth”. Essendo molto piccolo e trasportabile ovunque (in borsa o zaino), possiamo utilizzare all’occorenza Nebula ASTRO come una una cassa bluetooth da collegare al nostro smartphone. Utilizzato per questi fini, il sistema audio non ha nulla da invidiare ad altri speaker bluetooth delle stesse dimensioni. Tornando alla pulsantiera, nel mezzo di quest’ultima, un LED ci informa sullo stato del dispositivo attraverso l’utilizzo di colori e combinazioni differenti: Blu=acceso, Blu lampeggiante= modalità speaker, Rosso lampeggiante=batteria scarica, Rosso= batteria in carica, Verde=batteria completamente ricaricata/stand-by).

Nebula Astro Pulsantiera

La navigazione nel dispositivo non è limitata esclusivamente a questa frugale pulsantiera. In confezione troviamo  un comodo telecomando con tutto ciò che serve per spostarsi fra i menù del dispositivo: freccette, tasto di conferma, tasto Home, menù, indietro, tasti volume, HDMI e modalità mouse. Quest’ultima modalità permette di  navigare nel sistema in modo più libero e preciso ma, allo stesso tempo, più scomodo se gestito dalle freccette dello stesso telecomando.

Nebula Astro telecomando

Per una navigazione più agevole, viene in soccorso l’app ufficiale di Nebula che, una volta rilevato il dispositivo ci permette di utilizzare lo schermo del nostro smartphone come un touchpad o di inserire caratteri utilizzando la tastiera (cosa scomodissima da fare a schermo selezionando singolarmente i caratteri con le freccette, spostandoci razionalmente su una tastiera virtuale).

Nebula Astro app telecomando

Oltre a questo, l’interfaccia molto minimale dell’app, integra tutti gli altri tasti presenti anche sul telecomando come i tasti per tornare indietro o al menù principale, quello di accensione, quello utile per richiamare il menù e addirittura il bilanciere del volume. Nebula Connect è disponibile gratuitamente su App Store e Play Store.

[one_sixth][one_third]Immagine per Nebula Connect[/one_third][one_half]Nebula Connect[/one_half][one_third_last]Gratis[/one_third_last][/one_sixth]

Come anticipato all’inizio di questa recensione, Nebula ASTRO è un proiettore smart. Questo significa che non si limita a proiettare le fonti video collegate in ingresso via HDMI, ma è dotato di un sistema di intrattenimento basato su Android, simile a quello di una smart TV o di un TV-BOX. Nella schermata principale abbiamo accesso ad app di streaming video come Youtube, Netflix e Prime Video su cui guardare direttamente film e serie TV, una volta fatto l’accesso con il nostro account.

Nebula Astro Schermata principale

Grazie allo store integrato e alla memoria interna da 8GB, sarà possibile scaricare ulteriori app su un catalogo di oltre 90 ulteriori app di streaming video, tv show e notizie, app di streaming audio come Spotify, Deezer e TuneIN e ancora app sportive come DAZN, giochi, browser internet (fra cui firefox) e tool come Kodi, PLEX e VLC. Le prestazioni, considerato 1 solo Gigabyte di RAM, sono da considerarsi basilari. (Parliamo pur sempre di un proiettore… altre funzionalità come giochi e programmi sono accessorie e non principali. Per giocare si collega piuttosto una consolle o un PC)

Nebula Astro App Store

Dal menù impostazioni è possibile gestire ogni aspetto di Nebula ASTRO come la connessione ad internet via WIFI (2.4Ghz/5Ghz), quella bluetooth in uscita verso altri speaker e sistemi audio, le impostazioni di sistema come lingua, data, ora, e timer di spegnimento oppure, quando è disponibile, scaricare ed installare l’aggiornamento. Una delle chicche che rendono questo proiettore ancora più utile, è la possibilità di collegare iPhone e iPad via Airplay (duplicandone all’occorrenza lo schermo) per visualizzare foto, filmati e applicazioni sul grande schermo. Purtroppo con l’ultimo aggiornamento, questa funzione non funge in modo del tutto ottimale. Spero in aggiornamenti futuri che vadano a correggere il problema che spesso non permette di visualizzare lo schermo, nonostante la duplicazione su iPhone risulti attiva. La duplicazione dello schermo è disponibile anche per smartphone Android con sistema Miracast.

Nebula Astro AirPlay

Passiamo adesso a parlare del fulcro attorno a cui ruota questo dispositivo: la proiezione. Nebula ASTRO è dotato di un classico sistema di proiezione DLP. Nota positiva di questo proiettore è la totale assenza del cosiddetto “effetto arcobaleno” che si avverte, in genere, quando si muovono gli occhi troppo velocemente sullo schermo. La risoluzione nativa di proiezione è il 480p (854×480), bassina per gli standard attuali ma non per un proiettore di queste dimensioni. In proiezione, l’occhio non percepirà sicuramente immagini in altissima definizione, ma neanche immagini sgranate o con un basso livello di dettagli. Bisogna ricordare che, se la fonte video è in alta definizione (mettiamo pure 1080p, che provenga dall’HDMI o direttamente dalle app di streaming), la proiezione sarà comunque di ottima qualità, a maggior ragione se pensate che proviene da un dispositivo che entra nel palmo della vostra mano.

Nebula Astro proiezione

Se posso dirmi soddisfatto della risoluzione (ripeto, non fatevi spaventare dal 480p), sono un po’ meno convinto della luminosità. 100 lumen per un proiettore non sono tanti, infatti la proiezione risulta ottimale fino ad una distanza dal muro di circa 4m (per l’equivalente di uno schermo di circa 100″). Superata questa distanza, i colori iniziano a risultare spenti e sbiaditi, i dettagli meno nitidi e il contrasto poco elevato. Entro i 100″, la qualità dell’immagine mi ha lasciato estremamente soddisfatto, anche più del previsto. L’importante è regolare con attenzione la messa a fuoco attraverso la rotellina posta a destra della lente di proiezione.

Nebula Astro rotellina messa a fuoco

Una delle caratteristiche che più ho apprezzato di questo proiettore, è la possibilità di gestire minuziosamente il quadro.  La maggior parte dei proiettori permette una semplice regolazione del trapezio sugli assi verticale e orizzontale, ovvero dell’inclinazione. Nebula ASTRO, oltre a quella dell’inclinazione, permette anche una regolazione “quadrilaterale” degli angoli, per rendere perfettamente rettangolare il quadro, anche quando è deformato dalla posizione non proprio ottimale del proiettore rispetto al muro.

Nebula Astro Prima della regolazione quadrangolare

Nebula Astro Dopo regolazione Quadrangolare

Il dispositivo offre anche una funzione di regolazione automatica del quadro, grazie ad un sensore posto di fianco alla lente. Purtroppo questa funzione lascia molto a desiderare, quindi consiglio di regolarlo manualmente perché è semplicissimo, ci vuole un attimo e si possono fare veramente magie. Lo stesso sensore chiamato “Eye Guard Tech“, funge anche da sensore di prossimità. Come suggerisce il nome, se impostato, questo sistema sospende la proiezione se riconosce un ostacolo a 20, 40 o 60cm di distanza dal proiettore. Si tratta di una funzione estremamente utile se si hanno bambini in casa e si vuole evitare che guardino lo schermo troppo da vicino. Quando il bambino si sposta, la proiezione riparte automaticamente.

Nebula Astro sensore EYE Guard Tech

Oltre a tutte queste funzioni, è possibile impostare una modalità “comfort visivo”, una sorta di Night shift che rende più caldi i toni dell’immagine per non far affaticare gli occhi e le modalità di proiezione posteriore, frontale inversa e posteriore inversa. Queste 3 funzioni permettono di usare i proiettore per fare non solo proiezioni frontali ma anche retroproiezioni (proiettore messo non di fronte ma dietro al telo di proiezione), proiezioni con proiettore al contrario (nel caso in cui si voglia montare il Nebula ASTRO al soffitto, avvitandolo ad un braccio per mezzo dell’attacco a vite filettata) e ancora per retroproiezioni al contrario. In tutti e 3 i casi, il sistema non fa altro che ribaltare specularmente l’immagine orizzontalmente e verticalmente (in base all’esigenza) per garantire una visione ottimale.

Nebula Astro Menù impostazioni

Nebula ASTRO ha un ottimo packaging solido e rifinito, che ospita il proiettore al sicuro, all’interno di un alloggiamento su misura in spugna. Al di sotto del proiettore, stipato all’interno di un cassettino in cartone, troviamo anche un piccolo cavetto USB-A to USB-C e un alimentatore USB per la ricarica del dispositivo. A copertura di tutto ciò, un’altra scatola contiene gli immancabili foglietti illustrativi ed il telecomando.

Nebula Astro contenuto confezione

Cosa manca secondo me in confezione? Una custodia o anche un sacchetto morbido (di quelli che si trovano spesso con i powerbank di Anker) per trasportare il proiettore in sicurezza. Sarebbe stato un accessorio dal costo praticamente nullo ma che avrebbe fatto la differenza. Il dispositivo si può portare praticamente ovunque ma messo in uno zaino, senza alcun involucro, potrebbe rovinarlo.

Nebula Astro Scatola

Nebula Astro by Anker è una tipologia di dispositivo che personalmente sognavo da tempo. Ho sempre voluto un proiettore che non ingombrasse, da poter portare sempre con me. La comodità sta nella leggerezza e nelle dimensioni che favoriscono il trasporto, nella possibilità di regolare il quadro con precisione che permette di posizionarlo praticamente ovunque garantendo sempre un’ottima resa e nel suo essere smart che lo rende (nella maggior parte dei casi) indipendente da altri dispositivi come il Mac o il PC. Non è perfetto: l’audio lascia un po’ a desiderare, la batteria dura decisamente poco e la luminosità è quella che è ma con qualche piccolo accorgimento come l’utilizzo di un powerbank, di uno speaker bluetooth esterno e le giuste regolazioni, si può improvvisare un cinema casalingo in qualsiasi momento. Nebula ASTRO è disponibile su amazon al prezzo di 299,99€, prezzo a mio avviso non proprio appetitoso ma giustificato dalle caratteristiche che il dispositivo offre, in relazione alle dimensioni e alla sua versatilità. La qualità poi è quella di Anker che ormai conosciamo benissimo e non ha bisogno di presentazioni.

[one_fifth][one_fourth][/one_fourth][three_fourth]Proiettore portatile Nebula Astro
Prezzo: 299,99 € [/three_fourth] [two_fifth] [button color=”orange” size=”medium” target=”true” link=”http://sconti.me/B085PRXWHK”]Acquista[/button] [/two_fifth] [/one_fifth]

Per quanto io ami il cinema e invogli ogni giorno la gente ad andare in sala (per quanto sia ancora possibile purtroppo), questo dispositivo potrebbe fare la differenza in un periodo storico incerto come questo. Certo, non raggiungerà mai la qualità ed il feel della sala cinematografica, è pur sempre un proiettorino dalle dimensioni estremamente contenute (e di conseguenza anche le prestazioni) ma potrebbe essere fondamentale in situazioni in cui la crisi di astinenza da cinema si fa sentire ed è difficile o impossibile recarcisi. In futuro, quando sarà possibile, potrà trasformarsi invece in un ottimo compagno di viaggio o di uno strumento imprescindibile per svoltare una serata fra amici.

 


Sai che siamo anche su Telegram? Unisciti al nostro canale iSpazio per ricevere le notifiche oppure Apple Italia per chattare con altri utenti. Scopri i migliori prodotti Tech in sconto su Amazon con il nostro canale OFFERTE iSpazio.

Scarica la nostra app e leggi le notizie in mobilità. Porta iSpazio sempre con te, anche su Telegram.
| Applicazione iOS
Con l'applicazione ufficiale di iSpazio resterai sempre aggiornato sulle notizie Apple, video tutorial per iPhone e tanto altro. riceverai una notifica per ogni nuovo articolo. Puoi utilizzare anche i Widget per tenere le novità sott'occhio nella Home o nella Lockscreen.
Scaricala subito!
| Canale Telegram 10.700+ Utenti
Su Telegram invece, segnaliamo soltanto le notizie più importanti ed urgenti oppure i nostri nuovi video su YouTube. E' un canale molto interessante, assolutamente non invasivo perchè non inviamo troppe push, e vi consigliamo di seguirci anche lì.
Unisciti a noi!
ispazio notifiche
airplay Android anker app App Store astro audio cinema hdmi iOS mini proiettore Nebula nebula astro Netflix Prime video proiettore Recensione smart speaker bluetooth Video
Seguici su Google News
Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp Threads Email Copy Link
Previous ArticleiSpazio Cafè: La nostra nuova video-rubrica su YouTube, con Marco Cavax
Next Article iOS 14: un nuovo bug reimposta le app di default su iPhone

Articoli correlati

Netflix rivoluziona le app su Apple TV e iPhone: ecco tutte le novità in arrivo

7 Mag 2025Commenta

Zuckerberg punge Apple: “Tim ha avuto una brutta settimana”

7 Mag 2025Commenta

Apple aggiorna Passa a iOS: ora il passaggio da Android a iPhone è più veloce e intelligente

6 Mag 2025Commenta

Apple nei guai con gli sviluppatori per la mancata applicazione delle regole anti-steering

6 Mag 2025Commenta

Leggi o Aggiungi Commenti

Advertising

Da non perdere!

iOS 18.4.1 è ora disponibile per iPhone: un aggiornamento critico con importanti patch di sicurezza

16 Apr 2025

iOS 19, trapela il nuovo look ispirato a visionOS: rivoluzione in arrivo su iPhone

8 Apr 2025

Apple rilascia la Release Candidate di iOS 18.5 che include anche i nuovi Sfondi Pride

6 Mag 2025

Apple rilascia la beta 4 di iOS 18.5 e di tutti gli altri sistemi operativi

28 Apr 2025

Gli articoli più letti

Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 2025: tutte le novità in arrivo quest’anno

iPhone 17 Air sarà bellissimo, ma il 90% delle persone non dovrebbe comprarlo secondo Apple stessa

Info su iSpazio
Info su iSpazio

iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

Contattaci
Pubblicità

Il Network
Il Network

L'esperienza maturata su iSpazio ci ha portati, con il tempo, a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Smart Central e Teslers.

Link Rapidi
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su
© Copyright 2025 iSpazio SRL | Partita IVA: 10137091210
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.